Il Falstaff di Cristina Muti, immerso nei luoghi verdiani, chiude la stagione lirica del Valli.

Il Falstaff di Verdi per la regia di Cristina Muti

Il Falstaff di Verdi per la regia di Cristina Muti

3/3/2015 – Sarà un Falstaff “immerso” nei luoghi della vita di Giuseppe Verdi quello che concluderà la stagione di Opera della Fondazione I Teatri Reggio Emilia nei giorni di venerdì 6 marzo, ore 20.30 e domenica 8 marzo, ore 15.30 precise, al Teatro Municipale Romolo Valli.
La caratteristica principale dell’opera, per la  regia e l’ ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, con l’ Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Nicola Paszkowski, sul piano scenografico è dato dalle proiezioni che
ripresentano le immagini dei luoghi verdiani (la casa natale di Roncole, la Villa Sant’Agata con il parco, il laghetto e il ponticello, il teatrino di Busseto).
 Il legame di quest’opera coi luoghi della vita del
compositore fu espresso del resto, in certo modo, dallo stesso Verdi, quando, a suo proposito, scrisse che sarebbe stato
meglio rappresentarla tra “le mura domestiche di Sant’Agata” piuttosto che alla Scala.
fals

Così Cristina Mazzavillani Muti spiega: “Ecco, l’idea diquesto Falstaff domestico, di questo Falstaff da camera mi ha
convinta a chiedere ai ragazzi di VerdiWeb di diventarne gli scenografi, fotografando e filmando la villa di Sant’Agata, il parco, il laghetto, il ponticello che l’attraversa: questa sara` la scenografia dell’opera, dentro alla quale allo spettatore fornito di fantasia sarà permesso di viaggiare a proprio piacimento, a braccetto con Verdi e accompagnato dalla
sua musica”.
L’opera è stata presentata nel 2013 a Ravenna in conclusione della Trilogia d’autunno del Ravenna Festival, dedicata alla produzione “shakespeariana” di Giuseppe Verdi.
La “commedia lirica”, ultima opera composta dal Cigno su
libretto di Arrigo Boito, è stata allestita grazie a una coproduzione fra Ravenna Festival, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione
Teatro Comunale di Ferrara e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Alla regia e l’ideazione scenica di Cristina Mazzavillani Muti, si aggiungono le luci di Vincent Longuemare, le scene di Ezio Antonelli, i costumi Alessandro Lai, visual design Davide Broccoli.
La parte musicale vede Nicola Paszkowski alla guida
dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini col Coro del Teatro Municipale di Piacenza diretto da Corrado Casati. I movimenti coreografici sono affidati ai “DanzActori Trilogia d’Autunno”. Fra gli interpreti, Kiril Manolov, Matthias Stier, Federico Longhi, Giorgio Trucco, Matteo Falcier, Graziano Dallavalle, Eleonora Buratto, Damiana Mizzi, Isabel De Paoli, Anna
Malavasi.
 
 La locandina 
 
FALSTAFF
Teatro Valli
Venerdì 6 marzo 2015 ore 20 precise,  domenica 8 marzo 2015

ore 15.30 precise 

Commedia lirica in 3 atti di Arrigo Boito
Musica di Giuseppe Verdi

Interpreti principali: Kiril Manolov, Matthias Stier, Federico Longhi, Giorgio Trucco, Matteo Falcier, Graziano Dallavalle, Eleonora Buratto, Damiana Mizzi, Isabel De Paoli, Anna Malavasi.

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro del Teatro Municipale di Piacenza

Direttore Nicola Paszkowski
Regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
Luci Vincent Longuemare
Scene Ezio Antonelli
Costumi Alessandro Lai
Visual design Davide Broccoli

Maestro del Coro Corrado Casati

DanzActori Trilogia d’autunno

Produzione Ravenna Festival in coproduzione con Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. 
 
 
 
 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *