9/3/2015 – Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato oggi una mozione della consigliera di Sel Lucia Lusenti nella quale si chiede l’intervento del governo contro l’esibizione degli animali nei circhi. Il documento ha registrato 25 voti favorevoli (Pd, Sel, Forza Italia, Grande Reggio, Lista Civica Magenta, M5S) e 3 astenuti ( Ivan Cantamessi del M5S, Emanuela Caselli e Pierluigi Saccardi del Pd).
Contiene, in particolare, una richiesta rivolta a Camera e Senato di approvare “una norma nazionale che preveda il divieto di esibizione degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti” oltre che l’impegno per l’Amministrazione comunale e per le sue partecipate a “non partecipare agli spettacoli in cui si esibiscono animali, con contributi o acquisto di biglietti”.
Cosimo Pederzoli, coordinatore del circolo Leukanikos di Sel, plaude a “un risultato ottenuto grazie all’impegno della Lega Anti Vivisezione di Reggio Emilia, che da anni si batte contro il circo con animali, e grazie alla sensibilità dei consiglieri comunali”. Inoltre sottolinea come la mozione impegni ” il sindaco e la giunta a non partecipare, tramite convenzioni, agli spettacoli circensi con animali. E questa vale anche per una partecipata del comune di Reggio. Avevamo infatti già denunciato come l’Asp Reggio Emilia Terza Età avesse instaurato una convenzione che prevedeva uno sconto per i suoi utenti sui biglietti. Da oggi non sarà più possibile.
L’impegno che Reggio ha sottoscritto oggi per una norma nazionale sarà trasmessa al Presidente del Senato della Repubblica e alla Presidente della Camera dei Deputati.
Ci siamo così uniti ad altri Comuni che da tempo chiedono alla Stato di dotarsi di Leggi precise per vietare l’attendamento dei circhi con animali (come già in vigore in molti Stati europei)”.
Aggiunge Pederzoli: “Parallelamente al risultato positivo registrato oggi dobbiamo però segnalare che proprio in questi giorni in via del Chionso è attendato il Circo Medrano. Circo sotto processo per “maltrattamenti e detenzione incompatibile”. Come Circolo Sel Loukanikos chiediamo ai cittadini di boicottarlo finché non siano stati verificati gli illeciti e i reati contestati”.
Nadia
10/03/2015 alle 09:04
visto che il consiglio non si riunisce quasi più facevano bene a stare a casa anche lunedì. Li hanno fatti impazzire per concedere l’area e adesso li vogliono boicottare, ma reggio non ha diritto a portare i bambini e gli anziani ad assistere allo spettacolo più antico del mondo? andate a vedere come sono trattati gli animali! meglio di me!
SARA DE ROSSI
10/03/2015 alle 15:13
Dire che gli animali sono trattati bene in un circo è non conoscere nè natura nè linguaggio animale: non so come viene trattata lei, e mi dispiace se ha dei problemi, ma questo non può ricadere su altri esseri viventi; la natura animale prevede esigenze che non possono essere soddisfatte in un ambiente come quello del circo. Ogni esemplare ha esigenze specifiche, FISIOLOGICHE e RELAZIONALI, e come sono costretti a vivere, al di là che li nutrano e seguano, è costrittivo rispetto ai loro bisogni vitali ed infinitamente DISEDUCATIVO, soprattutto per quei bambini di cui lei tanto palesa i diritti.
“Il diritto di assistere allo spettacolo più vecchio del mondo”…a parte che anche l’arena dove i leoni sbranavano persone era uno spettacolo antico, come l’esibizione di deformazioni umane, spettacoli che però nell’odierna società non trova più spazio.., ma basta assistere alla meraviglia di un’esibizione de Le Cirque du Solei o di altri, e numerosi, Circhi nati da tempo su quella scuola, per comprendere che essi sono ben altro! Quelle persone lavorano per infrangere i loro limiti e dare vita ad esibizioni per le quali è messa in gioco solo la loro persona, la loro tempra, le loro capacità: mostrano come perseverando, impegnandosi, credendoci, le persone possano fare cose incredibili, basandosi SOLO SULLE LORO CAPACITA’. Questo sì che è un bel messaggio!!! Per quanto riguarda invece le esibizioni con gli animali, i nostri figli HANNO BISOGNO DI APPRENDERE IL VALORE DELL’ASCOLTO, DEL RISPETTO, DELLA CAPACITA’DI PORSI NEI PANNI DEGLI ALTRI, DELL’ATTENZIONE…uno spettacolo in cui si portano creature con esigenze specifiche a sopportare presenza di pubblico, luci, rumori per dare vita a performance dedicate solo al nostro piacere e non al loro non è certo utile in tal senso: non è così che i ragazzi si devono relazionare agli animali. Esistono altri modi, ben più educativi, in cui possono godere del piacere del contatto con essi; il piacere di una relazione che ha TANTO DA DARE: non banale divertimento ma la meraviglia di riuscire a comunicare con chi ha un lignuaggio ed esigenze diverse dalle nostre, comprendendosi e dandosi reciprocamente qualcosa. Questo è utile ai nostri ragazzi…e non solo a loro…
Maric
19/03/2015 alle 08:44
Ottima risposta, Sara! Non c’è bisogno di aggiungere nulla; auguriamoci che in tanti possano leggere le tue incontrovertibili affermazioni.