30/3/2015 – Ha ricevuto un importante riconoscimento regionale, una giovane ed innovativa start up reggiana che sta apportando innovazioni rilevanti di successo nel settore strategico del controllo di gestione aziendale.
L’azienda è la Map Managing Control, che si è piazzata al primo posto assoluto nella graduatoria finale di un importante bando della regione Emilia Romagna per il sostegno alle nuove imprese innovative, attraverso contributi a fondo perduto a quelle realtà che presentassero progetti ad alto contenuto tecnologico e innovativo, basati sulla valorizzazione economica dei risultati della ricerca, con nuovi prodotti.
Spiega Alessandro Garlassi, fondatore e direttore generale di MMC: “La nostra società da tempo si occupa di consulenza aziendale, attraverso professionalità e competenze elevate che forniscono alle imprese indicazioni per lo sviluppo della gestione aziendale. In un campo prevalentemente teorico, siamo riusciti a creare ed introdurre in azienda una metodologia scientifica, capace di dare regole e indicazioni per il
controllo di gestione a tutti gli operatori dei diversi processi aziendali.
Il prodotto che abbiamo sviluppato in questi ultimi anni, e che ha ottenuto il primo posto assoluto in questo bando regionale, è il software “DataSmart”, che trasforma la nostra metodologia scientifica in uno strumento d’uso quotidiano, semplice ed intuitivo per il controllo gestione”.
Accessibile da tutte le più recenti device tecnologiche, anche mobili (tablet, smartphone), il DataSmart – spiega Garlassi – permette all’imprenditore, da ogni luogo e in ogni momento, di conoscere in tempo utile i propri risultati aziendali, di costruire scenari futuri di business e persino pianificare le future attività di gestione. Il sofotware importa e compone dati da tutte le fonti aziendali, trasformandoli in strategiche informazioni di gestione, visualizzate attraverso le più moderne tecniche di data visualization”.
Il vasto utilizzo nel sistema di reporting, infografiche e mappe interattive per la geolocalizzazione del business, facilitano la comprensione immediata dei risultati e consentono la “scoperta” di correlazioni tra costi e ricavi di gestione non visibili da semplici analisi tabellari.
Conclude Garlassi: “Questo nuovo strumento ha già un ottimo riscontro da parte del mercato e delle imprese perché rappresenta una soluzione intuitiva ed immediata a costi e tempi di attivazione contenuti, capace di superare le storiche complessità tecniche e gli elevati investimenti richiesti dal controllo gestione tradizionale. Anche le aziende di piccola e media dimensione, sempre più investite, anch’esse, dalla globalizzazione e dalla complessità del lavoro di ogni giorno, possono introdurre strumenti di logica manageriale.
La nostra sfida per il futuro consiste nel trasformare il DataSmart in una applicazione completamente web e accessibile tramite internet a tutti gli utenti aziendali, in qualsiasi parte del mondo essi lavorino. Con un semplice e sicuro accesso in rete, le persone potranno utilizzare il software, condividendone i risultati, senza limiti territoriali e senza alcuna installazione”.
Map Managing Control ha una struttura snella composta da consulenti, ricercatori e graphic designer. Ai tre soci Alessandro Garlassi, fondatore, Luca Fornaciari, ricercatore universitario, e Francesca Grasso, imprenditrice, si affianca una direzione tecnologica per lo sviluppo delle soluzioni software, un reparto grafico di studio e creazione delle interfacce e dei report interattivi ed, infine, diversi consulenti, junior e senior, per i servizi e l’assistenza diretta in azienda.
Il sito della MMC è www.mapmanagingcontrol.com.