5/2/2014 – Imprese in difficoltà (che non hanno i numeri per fallire), start up di qualunque dimensione, imprenditori agricoli, lavoratori autonomi, privati cittadini che non riescono a pagare il mutuo: dall’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Reggio Emilia arriva uno strumento per uscire dal sovraindebitamento.
Venerdì 6 febbraio nell’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio e sabato 7 febbraio nella Sala del Capitano dell’Hotel Posta si terranno due Convegni Nazionali che avranno l’obiettivo di lanciare un vero e proprio salvagente a chi si trova in difficoltà economiche, esposto nei confronti dei fornitori, delle banche ma anche di Equitalia.
“I Convegni di venerdì e sabato non potevano arrivare con un tempismo migliore – ha dichiarato Bruno Bartoli, presidente dell’Ordine dei Commercialisti – la Legge n°3/2012 rappresenta infatti una novità nel panorama legislativo italiano in quanto regolamenta la modalità di gestione del sovraindebitamento dei soggetti non fallibili attraverso strumenti quali l’accordo da sovraindebitamento e il piano del consumatore, fino alla
liquidazione dei beni.
Si tratta di una soluzione non negoziale del sovraindebitamento ma di una soluzione concorsuale vera e propria che necessita di professionisti specializzati. La norma introduce la nuova figura degli OCC-Organismi di Composizione della Crisi che agisce anche con il controllo del
Tribunale-. Il commercialista, quindi, diventa fondamentale nel fornire tutti gli strumenti, a partire dall’accesso ai fondi antiusura, che permettono a imprenditori e privati cittadini in difficoltà di trovare una soluzione al loro problema di liquidità”.
“La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 27 gennaio – ha precisato Monica Montanari, consigliere delegata all’area sovraindebitamento – del Regolamento per l’iscrizione degli OCC al Registro tenuto dal Ministero apre, finalmente, la via per dare impulso ed attuazione ad una norma che richiede le competenze dei professionisti “gestori della crisi” in sinergia con le politiche antiusura, sociali e di welfare che gli enti locali promuovono sul territorio.”
I due Convegni saranno ad ingresso libero e gratuito e vedranno la partecipazione di numerosi soggetti ed enti pubblici, dal momento che la tematica deve essere affrontata
in maniera sinergica da tutti gli attori economici e sociali.
Venerdì 6 febbraio, a partire dalle 15 presso l’Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio, il primo dei due incontri, dal titolo “La composizione della crisi da sovraindebitamento: a che punto siamo”, vedrà la partecipazione di professionisti che entreranno nell’argomento dal punto di vista tecnico. Si comincia con il Dottor Mauro Vitiello, Presidente della Sezione Fallimentare del Tribunale di Bergamo, a seguire il Professor Avvocato Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Proseguiranno il Dottor Vittorio Zanichelli, Presidente dei Tribunale di Modena; l’Avvocato Massimo Melpignano Divulgatore finanziario e Vice Presidente Adusbef di Bari e il Dottor Roberto Calanca, responsabile BpER del Servizio Credito Anomalo di Gruppo. Chiuderà l’incontro la Dottoressa Rossella Spaggiari, referente BpER del Servizio Credito Anomalo di Direzione Territoriale Emilia Ovest. Moderatore dell’incontro sarà Bruno Bartoli, presidente dell’ODCEC. Saranno presenti in sala funzionari di Equitalia disponibili a fornire il loro contributo.
Sabato 7 febbraio, a partire dalle 9,45 presso la Sala del Capitano all’Hotel Posta, il secondo Convegno Nazionale dal titolo: “Uscire dal sovraindebitamento: riprogettare la vita, ripensare il futuro” affronterà l’argomento con un taglio meno tecnico. Gestire la crisi finanziaria della propria economia personale e famigliare è infatti il sottotitolo di un incontro che vede la presenza di Istituzioni e Tecnici a confronto con una comunità intesa non solo come un insieme di numeri ma anche di persone.
I saluti istituzionali saranno affidati a Bruno Bartoli, Presidente dell’ODcec, seguito da Stefano Landi, Presidente della Camera di commercio, Giammaria Manghi Presidente della Provincia, e Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia. Il primo degli interventi sarà a cura del Professor Maurizio Fiasco, sociologo, docente in tema di sicurezza pubblica e consultente della Consulta Nazionale antiusura. Il secondo intervento sarà a cura del Dottor Gilberto Battistini, dottore commercialista in Bologna. A chiudere, la dottoressa Franca Mora, psicologa e terapeuta famigliare, esperta reti welfare.