Concerto live di Fabrizio Tavernelli per il libro di Cresti sulla musica d’avanguardia. Al Dinamo Cucina

27/2/2015 – Venerdì 27 Febbraio, al  Dinamo Cucina nuovo locale cool a Reggio Emilia, in via Monte San Michele,  dove si fa nuova musica e si può mangiare,  Lo Scafandro presenta il bel libro  di Antonello Cresti “Solchi Sperimentali”, guida alle musiche di ricerca e d’avanguardia dagli anni 60 ad oggi.  A seguire seguire live di Fabrizio Tavernelli Complesso.

SOLCHI SPERIMENTALI è il punto di arrivo di venti anni di ascolti “matti e disperatissimi”, il tentativo di tracciare un percorso che, snodandosi attraverso i circa 300 album recensiti, fornisca una immagine il più ampia possibile di tutti i percorsi sperimentali affrontati dalla “musica giovane” dagli anni sessanta ad oggi. L’idea di “avanguardia” che emerge da queste pagine è materia palpitante, una sorta di impulso creativo che ha animato e arricchito i percorsi di numerosissimi artisti operanti negli ambiti musicali più vari, dalla psichedelia al jazz rock, passando per il folk, la musica panetnica, arrivando infine a fenomeni come la musica elettronica e il black metal. Una simile volontà di abbattere steccati e barriere è ben espressa anche dal trovare trattati, su queste pagine, musicisti dalle provenienze geografiche più varie e sorprendenti, senza nessuna sudditanza culturale verso il solitamente privilegiato mondo anglofono. 
SOLCHI SPERIMENTALI è una straordinaria opportunità per conoscere musiche altre, in gran parte mai affrontate dalla stampa specializzata. Una guida attendibile e, insieme, il diario di una antica, folle, passione.
Biografia autore
ANTONELLO CRESTI è saggista, compositore e giornalista. Si occupa prevalentemente di controcultura, musica underground, spiritualità e mondo britannico, argomenti ai quali ha già dedicato sette libri, usciti per varie case editrici. Col collettivo Nihil Project ha pubblicato apprezzati album in ambito sperimentale. Collabora regolarmente con un ampio numero di testate cartacee e web, tra le quali Il Manifesto, Alias, Left, Rockerilla, Altri, Liberazione. È ideatore e firma principale del blog “di anomalie culturali” Idee In/Oltre.

Fabrizio Tavernelli. Complesso “Volare Basso” live

Cantante, produttore, musicista, scrittore. Laureato al DAMS di Bologna. Attivo negli anni ’80 con En Manque D’Autre e dal ’93 al 1999 con gli Afa (Acid Folk Aleeanza) con i quali incide diversi album tra crossover ed elettronica per Sugar di Caterina Caselli e Dischi del Mulo/CPI/Polygram label voluta dagli ex cccp Massimo Zamboni e Giovanni Ferretti). E’ideatore dell’evento “Materiale Resistente”nel ’95. Dal 2000 presenta diversi progetti dal pop alla sperimentazione, dalla psichedelia all’elettronica, dalla italo-disco all’avanguardia : Groove Safari , Roots Connection , Duozero , Ajello , Babel. Del 2011 è l’uscita del suo primo libro “Provincia Exotica” viaggio in una Emilia allucinata e distorta. Attualmente è impegnato in veste solista con una serie di devianti canzoni d’autore. Due gli album incisi per l’etichetta personale Lo Scafandro : “Oggetti del Desiderio” e l’ultimo “Volare Basso”.

Il live è incentrato sull’ultimo album solista,  ma nel concerto non mancano  incursioni nel repertorio degli AFA. Il suono si muove tra songwriting, elettricità, avantgarde con una costante attenzione letteraria per il testo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *