17/1/2015 – Lo scorso anno, sino a fine ottobre, la Procura della Repubblica di Reggio Emilia ha trattato 93 casi di stalking, 48 casi di violenza sessuale e 176 di maltrattamenti in famiglia.
Al pronto soccorso del S. Maria Nuova in quei dieci mesi si erano presentate quasi 500 donne vittime di violenze, e di queste 177 sono state sottoposte a cure. Di queste la metà erano vittime di amici o conoscenti, e il 35% di mariti, compagni, fidanzati ed ex-compagni.
Intanto l’associazione Nonda sola ha accolto nelle sue abitazioni 332. donne, di cui il 40% straniere (la popolazione extracomunitaria a Reggio è circa il 18%) e 188 con figli.
E’ da questi dati ( in cui si intrecciano un drammatico degrado economico e sociale, un peggioramento del livello culturale medio dei maschi, e le condizioni delle donne in diverse comunità di immigrati, ma anche il ritrovato coraggio di molte vittime nel denunciare la loro condizione e i loro aguzzini) che prende via oggi, sabato 17, l ‘iniziativa “Dire
no alla violenza riguarda tutti “, nuovo “percorso di partecipazione” promosso da Comune di Reggio Emilia, Tavolo interistituzionale contro la violenza sulle donne, ordini professionali e associazioni di genere.
Si tratta di un ciclo di incontri aperti al pubblico al fine di impostare le nuove azioni da mettere in campo per il periodo 2015-2018 in ambito sociale e culturale.
Il ciclo si apre dunque dalle 9.30, nella sala del Capitano del Popolo all’hotel Posta (piazza del Monte 2). Il convegno è incentrato sul tema “Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: soggetti diversi, responsabilità condivisa” e sarà aperto dal saluto del sindaco Luca Vecchi.
Seguiranno gli interventi dell’assessore Natalia Maramotti, di Alessandra Campani (associazione Nondasola), Alessandro De Rosa (Ausl di Modena), Elisabetta Negri (Ausl di Reggio), Alessandro Diminichino (Arma dei Carabinieri di Reggio), Guglielmo Gino Magnani (Questura di Reggio). E’ previsto un momento di dibattito con il pubblico.
Gli appuntamenti proseguiranno al Centro internazionale Loris Malaguzzi (via Bligny 1), dalle ore 20.30 alle 23.30 nelle seguenti date: mercoledì 28 gennaio sul tema “Le diverse visioni della violenza di genere. Cos’è per te la violenza di genere?”; mercoledì 4 febbraio sul tema “I segnali della violenza. Da cosa riconosci la violenza?”; mercoledì 18 febbraio sul tema “Chi agisce la violenza. Come ti immagini chi fa violenza alle donne?”; mercoledì 4 marzo sul tema “Il ruolo delle istituzioni. Cosa possono fare le istituzioni per prevenire la violenza e per aiutare le vittime?”; mercoledì 18 marzo sul tema “Il ruolo della società civile. Io cosa posso fare per prevenire la violenza e per aiutare le vittime?”.
Seguirà un ulteriore appuntamento di sintesi e monitoraggio.