7/11/2014 – Nel quadro delle iniziative di protezione civile e monitoraggio delle condizioni idrogeologiche e idrauliche del territorio, si è svlto oggi, al Palazzo del Governo di Reggio Emilia, un incontro sul tema delle arginature del fiume Po, del torrente Crostolo nonché dei corsi d’acqua che attraversano la provincia.
Al tavolo, attivato dalla Dott.ssa Adriana Cogode, Vice Prefetto Vicario Reggente, hanno partecipato il Prof.Giammaria Manghi, Presidente della Provincia di Reggio Emilia e Presidente dell’Unione Comuni della Bassa Reggiana, il Dr. Renzo Bergamini, Sindaco di Gualtieri con delega alla Protezione Civile dell’Unione Bassa Reggiana, l’Ing. Mirella Vergnani e l’Ing. Massimo Valente dell’A.I.P.O., il Dott. Ubaldo Rubbianesi del Servizio Tecnico di Bacino Affluenti del
Po, il Dott. Giuliano Savelli del Corpo Forestale dello Stato e la Dott.ssa Federica Manenti del Servizio Provinciale di Protezione Civile.
L’incontro ha fatto seguito ad altre precedenti riunioni svoltesi nei primi mesi di quest’ anno nel corso delle quali
era stato approvato un progetto con la previsione di un programma a breve termine di monitoraggio speditivo e di ispezione visiva delle arginature, per un totale di 365 km di argini, al fine di verificare la presenza di criticità e di
individuare “in prima istanza” le zone ammalorate del rilevato arginale, al fine di eseguire successivi accertamenti di verifica di dettaglio più mirati alle aree di criticità riscontrate.
Sul punto la Provincia ha fatto presente di aver completato
insieme all’A.I.P.O. la prima fase di attività riservandosi di comunicare con apposita relazione il report dei risultati.
Riguardo alla seconda fase del progetto, concernente il medio e lungo termine con l’installazione di strumentazione di monitoraggio dedicata, si è in attesa di ottenere i finanziamenti chiesti alla competente Regione Emilia-Romagna.
Inoltre nella riunione è stato affrontato il tema delle necessarie opere di manutenzione dell’argine maestro del fiume
Po che interessa l’area che da Brescello arriva a Luzzara. In questo tratto il Sindaco di Gualtieri ha sollecitato un rapido intervento per rendere l’area agibile a possibili misure di intervento degli enti preposti in caso di piena.
Le misure di manutenzione sono state garantite dall’A.I.P.O. a
partire dai primi mesi del 2015.
Un secondo tema sollevato che riguarda sempre l’integrita’ delle arginature, è il necessario contrasto alla nutria, specie alloctona che nei territori in oggetto crea notevoli disagi e mette in pericolo la compattezza degli argini in caso
di affluenza eccezionale delle acque .
In risposta a questo problema la Provincia predisporrà una apposita relazione in base alla quale poter interessare, trattandosi di una situazione che riguarda buona parte del territorio, la Regione, affinche’ vengano fornite adeguate indicazioni ai Sindaci ed alle stesse Province per arginare il fenomeno, nel rispetto del quadro normativo di riferimento.
Il Vice Prefetto Vicario ha concluso l’intervento anticipando ai convenuti ulteriori riunioni da programmare per singole aree territoriali sul tema della gestione delle emergenze e del sistema operativo di protezione civile.