23/11/2014 – La 75esima edizione dell’Esposizione Ornitologica Internazionale, che si è chiusa alle Fiere di Reggio Emilia, era già da record prima ancora di cominciare: espositori aumentati del 25% rispetto al 2013, al punto di dover installare tensostrutture temporanee per venire incontro alla richiesta degli espositori che andava oltre la capienza dei padiglioni del quartiere fieristico di Reggio Emilia.
Una volta chiusi i battenti della manifestazione, poco dopo le 16 di oggi, ci si è resi conto che il successo è stato doppio: sono stati oltre 36mila i visitatori dell’edizione 2014, con un aumento di oltre il 10% rispetto all’edizione 2013.
In particolare, si è registrata un’importante affluenza di visitatori dai Paesi del Golfo (bacino di grande importanza che sta cominciando ad interessarsi all’ornitologia) e dall’Est Europa, ovvero un mercato in forte sviluppo, e con grande capacità di spesa, che ha fatto lievitare il giro d’affari della manifestazione e investito molto anche nei
prodotti enogastronomici tipici della nostra terra in vendita all’interno dell’Ornitologica di Reggio Emilia. Un fenomeno che era già cominciato lo scorso anno e che in questa ultima edizione si è ulteriormente consolidato.
Archiviata con grandissima soddisfazione l’edizione 2014 dell’Ornitologica, al quartiere reggiano si lavora già per le
prossime manifestazioni in calendario: si tratta di Cambi & Scambi, tradizionale manifestazione legata al collezionismo ed al modernariato, che chiuderà il calendario fieristico il 6 e 7 dicembre con un’edizione che presenta quest’anno grandissime novità.