23/11/2014 – Elezioni regionali: alle 12 l’affuenza alle urne in tutta l’Emilia Romagna è stata del 10,75 sul totale dei 3 milioni 460 mila aventi diritto al voto. In provincia di Reggio Emilia è lievemente inferiore (10 31%) con il capoluogo a 10,92%. PUnta massima mel comune di Vetto con il 14, 15%, minima a Ligonchio col 7,01%.
Confermata la tendenza a un astensionismo massiccio: alle elezioni politiche dell’anno scorso, in orovincia di Reggio l’affluenza alle 12 di domenica era stata del 21,14%, vale a dire il doppio. Alle regionali del 2010 l’affluenza alla stessa ora, era stata del 13,56 a livello provinciale e del 13,73% nel capoluogo. Nel 2010 e nel 2013 si era votato anche nella giornata di lunedì, mentre in queste elezioni le urne si chiudono alle 23 di questa sera.
23/11/2014 – Oggi, domenica 23, dopo una campagna elettorale tra le più brevi e in sordina della storia della Repubblica, l’Emilia-Romagna va al voto (a seguito delle dimissioni di Vasco Errani, condannato per l’affaire Terremerse) per eleggere il nuovo presidente della Regione e i 50 consiglieri dell’Assemblea Legislativa.
In provincia di Reggio Emilia le elettrici e gli elettori sono complessivamente 397 mila 625 di cui 93 mila 942 uomini e 203 mila 683 donni, distribuiti su 477 seggi.
I seggi sono aperti dalle 7 e chiuderanno alle 23; subito dopo si procederà allo scrutinio. Di conseguenza i risultati saranno noti già in nottata.
L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza (a Reggio nel palazzo dell’anagrafe in via Toschi).
I candidati presidenti e consiglieri
Sei sono i candidati presidenti, 4 uomini e 2 donne con una età media di 48,3 anni. Mentre 507 sono i candidati consiglieri, di 11 liste, in corsa per i 50 seggi
dell’Assemblea legislativa: di questi 265 sono uomini (il 52,3%), 242 sono le donne (47,7%) e hanno complessivamente una età media di 45,5 anni (più bassa di oltre un anno rispetto alle elezioni precedenti).
TUTTE LE LISTE E I CANDIDATI DEL COLLEGGIO REGGIANO,NELL’ORDINE DELLA SCHEDA ELETTORALE
Candidato Presidente MAZZANTI MAURIZIO
(nessuna lista apparentata in provincia di Reggio Emilia )
Candidato Presidente BONACCINI STEFANO
PD
Benati Fabrizio (Novellara RE, 07/06/1970), Malavasi Ivan (Correggio RE, 21/09/1948), Mori Roberta (Castelnovo di Sotto RE, 09/09/1971), Prodi Silvia (Reggio Emilia, 08/02/1966), Rossi Andrea (Scandiano RE, 09/10/1976), Soncini Ottavia (Reggio Emilia, 18/04/1986)
EMILIA ROMAGNA CIVICA
Coli Ornella (Castelnovo Ne’ Monti RE, 29/03/1966), De Luca Daria (Savona, 29/02/1980), De Medici Lorenzo (Quattro Castella RE, 08/05/1960), Govi Anna (Gonzaga MN, 05/08/1953), Lugli Roberto Castelnovo Ne’ Monti RE, 13/05/1960), Manicone Davide (Reggio Emilia, 16/10/1987)
CENTRO PER BONACCINI
Montanari Valeria (Reggio Emilia, 30/05/1975), Gatti Michele (Reggio Emilia, 12/12/1983), Cavalletti Giovanna (Reggio Emilia, 14/02/1985), Picchi Luigi (Sant’Ilario d’Enza RE, 15/06/1963), Gatti Samanta (Parma, 12/06/1975), Riva Matteo (Reggio Emilia, 10/02/1969)
SINISTRA ECOLOGIA LIBERTÀ
Bonforte Michele (San Michele di Ganzaria, 17/07/1959), Festa Antonella (Napoli, 13/06/1949), Lazzerotti Maria Emanuela (Roma, 27/05/1961), Masia Stefano (Correggio, 21/08/1990), Notari Francesca (Montecchio Emilia RE, 15/11/1981), Torri Yuri (Castelnovo Ne’ Monti, 09/12/1981).
Candidato Presidente FABBRI ALAN
LEGA NORD
Delmonte Gabriele (Montecchio E. RE, 17/09/1988), Sacchi Chiara (Guastalla RE, 22/08/1973), Ferrari Fabio (Scandiano RE, 05/11/1962), Sasdelli Giovanna (Castel San Pietro Terme BO, 18/05/1951), Melli Mauro (Novellara RE, 17/01/1964), Zambelli Ombretta (Sassuolo MO, 05/11/1963)
FRATELLI D’ITALIA
Bizzocchi Alberto (Reggio Emilia RE, 10/03/1961), Nesta Raffaella (Palermo, 05/06/1981), Aragona Alessandro (Cetraro CS, 07/12/1977), Marchisio Cristiana Maria (Torino, 02/02/1945), Gianferrari Umberto (Castelnovo Ne’ Monti RE, 12/01/1957), Marceddu Isabella (Reggio Emilia, 18/05/1971)
FORZA ITALIA
Pagliani Giuseppe (Reggio Emilia, 09/07/1973), Benaglia Giorgio (Guastalla RE, 06/09/1948), Camurri Maria Cristina (Modena, 30/05/1954), Diacci Elena (Reggio nell’Emilia, 20/04/1989), Galli Daniele (Reggio nell’Emilia, 28/05/1967), Rapacchi Viola (Parma, 14/09/1989)
Candidata Presidente QUINTAVALLA MARIA CRISTINA
L’ALTRA EMILIA ROMAGNA
Alleva Piergiovanni (Ascoli Piceno, 28/04/1946), Prodi Selene (Pietrasanta LU, 06/07/1983), Arduini Marco (Montecchio Emilia RE, 07/07/1990), Castiglioni Barbara (Reggio Emilia, 12/08/1967), Campani Davide (Reggio Emilia, 18/08/1972), Martini Stefania (Sassuolo MO, 12/12/1964)
Candidata Presidente GIBERTONI GIULIA
MOVIMENTO 5 STELLE
Sassi Gian-Luca (Reggio Emilia, 09/10/1965), Cardelli Paola (Monza, 06/03/1959), Di Monda Rosa detta Rossella (Napoli, 17/03/1972), Todaro Fabrizio (Reggio Emilia, 17/03/1966), Bohne Gina Lucia (Rehoboth Namibia, 27/07/1964), Grizi Andrea (Reggio Emilia, 16/03/1967)
Candidato Presidente RONDONI ALESSANDRO
EMILIA-ROMAGNA POPOLARE NCD-PPE-UDC
Spadoni Maria-Assunta (Reggio Emilia, 07/06/1962), Mazziotti Eugenio (Pollica SA, 29/10/1968), Giaroli Mariasanta (Reggio Emilia, 31/03/1962), Ferrari Giovanni (Vetto RE, 01/03/1943), Bazzani Carla (Casina RE, 04/11/1952), Orlandini Marco (Sant’Ilario d’Enza RE, 22/06/1954).
COME SI VOTA
Ciascun elettore può: votare per una lista tracciando un segno sul contrassegno (il voto si intende espresso anche per il candidato presidente a essa collegato); votare solo per un candidato alla carica di presidente tracciando un segno sul relativo rettangolo; votare per un candidato alla carica di presidente, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste; votare disgiuntamente per un candidato alla carica di presidente, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.
L’elettore può esprimere nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per un candidato a consigliere regionale, scrivendo il cognome (o il cognome e nome) del candidato o dei due candidati compresi nella stessa lista. Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.