Archivi

Unindustria contro la ‘ndrangheta: “Un veleno che intossica economia e società”

caccia6/10/2014 – “La presenza di imprese colluse altera il funzionamento dei mercati, mette in difficoltà le imprese sane, distrugge il lavoro e mina alle radici le possibilità di sviluppo di medio e lungo periodo. La mafia, la ’ndrangheta – e più in generale la criminalità organizzata – rappresentano un veleno per la società, l’economia e le Istituzioni”.

Non poteva essere più chiaro di così il presidente di Unindustria Reggio Emilia Mauro Severi che, a nome dell’associazione, ha dichiarato oggi di condividere pienamente le parole pronunciate venerdì sera in Sala del Tricolore dal procuratore nazionale antimafia Franco Roberti (“La mafia si infiltra con lo strumento della corruzione… Chi va in Calabria a cercare voti sa che è laggiù che si comanda”), e ha incitato gli imprenditori a collaborare strettamente con le forze dell’ordine.

“Unindustria Reggio Emilia condivide le dichiarazioni del Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, rilasciate in occasione della sua recente visita nella nostra città – afferma l’architetto Severi – Le aziende sane e vitali si identificano nella legalità e ne hanno bisogno per poter svolgere la propria attività in maniera positiva, perseguendo il proprio ruolo sociale che consiste nel creare occupazione, lavoro e ricchezza per la società”.

“La presenza di imprese colluse altera il funzionamento dei mercati, mette in difficoltà le imprese sane, distrugge il lavoro e mina alle radici le possibilità di sviluppo di medio e lungo periodo” continua Severi, che aggiunge: “La mafia, la ’ndrangheta – e più in generale la criminalità organizzata – rappresentano un veleno per la società, l’economia e le Istituzioni. Per questo – anche nella nostra provincia – è indispensabile una diffusa collaborazione con le istituzioni giudiziarie. Il sostegno esplicito all’azione coraggiosa della magistratura e delle forze dell’ordine deve diventare un vero e proprio impegno civico. Ciò passa anche attraverso ogni azione pubblica di denuncia, dibattito, sensibilizzazione”.

“Unindustria da tempo ha posto l’attenzione sul tema della legalità, sensibilizzando le imprese e l’opinione pubblica e rafforzando la collaborazione con le Forze dell’Ordine. Ha realizzato una ricerca presso le proprie Associate e sottoscritto nel 2010, alla presenza del Prefetto Antonella De Miro, il Protocollo di legalità siglato tra Ministero
dell’Interno e Confindustria, estendendolo al territorio locale. L’accordo intensifica le azioni di prevenzione e contrasto dell’infiltrazione della criminalità nel mondo dell’impresa e del mercato del lavoro.

L’iniziativa è volta a prevenire e contrastare i comportamenti illeciti, promuovendo – presso le imprese associate – sia l’azione di denuncia che l’attiva collaborazione con le Forze dell’Ordine.

Siamo poi a conoscenza anche del fatto che molte imprese associate si sono dotate di codici etici interni e organismi di controllo – conclude Severi – Unindustria Reggio Emilia inoltre offre alle aziende anche un supporto operativo per l’adesione al protocollo stesso”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *