29/10/2014 – Banca Euromobiliare, struttura finanziaria del Gruppo Credem specializzata nella gestione degli investimenti e nell’advisory (guidata dal direttore generale Giuseppe Rovani), e la Fondazione Umberto Veronesi hanno avviato una collaborazione per sostenere la ricerca scientifica promossa dalla fondazione.
Nel dettaglio, Banca Euromobiliare sosterrà le attività di ricerca della Fondazione Veronesi con particolare riferimento alle tematiche di longevità, cambiamento delle abitudini alimentari, malattie neurodegenerative, ricerca, terapia e diagnostica oncologica.
Si tratta di una collaborazione innovativa ed esclusiva per il mondo del private banking: per la prima volta Banca Euromobiliare mette a disposizione le proprie competenze e la propria esperienza al servizio della ricerca scientifica. Le iniziative sono state presentate a Palazzo Parigi a Milano, in occasione della cena di gala organizzata da Banca Euromobiliare per la Fondazione Umberto Veronesi e il 14 ottobre a Roma presso la Galleria Nazionale di arte antica in Palazzo Corsini, alla presenza di circa 290 invitati per Milano e circa 220 per Roma.
“L’obiettivo di questa iniziativa – ha spiegato Giuseppe Rovani – è testimoniare la sensibilità di tutti noi nei confronti della ricerca scientifica e della qualità della vita. Sin dalla fondazione, nel 1973”, ha aggiunto Rovani, “la nostra banca si è posta come punto di riferimento della finanza italiana per le attività di private banking, focalizzandosi nella gestione degli investimenti e del risparmio attraverso innovazione e competenza, con strumenti personalizzati e di alta qualità. Riteniamo che la tutela e la
valorizzazione del patrimonio dei nostri clienti nel tempo passi anche attraverso progetti di formazione e di ricerca e di divulgazione scientifica, intesa come promozione di stili di vita sani e svolgimento di attività di prevenzione”.
In questo senso anche la qualità della vita fa parte del «patrimonio» e, su questi presupposti, Banca Euromobiliare ha deciso di sostenere la ricerca scientifica promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi attraverso un fondo comune di investimento flessibile tematico i cui investimenti azionari saranno focalizzati in emittenti operanti nel settore salute e con attenzione particolare a quattro tematiche: longevità, ovvero estensione dell’aspettativa di vita media della popolazione – cambiamento abitudini alimentari e degli stili di vita, in funzione preventiva delle malattie oncologiche – malattie neuro degenerative, ricerca, terapia e diagnostica oncologica.