Archivi

La Cgil apre lo sportello Amianto: convegno alla Camera del Lavoro

3/10/2014 – La CGIL di Reggio Emilia e il Dipartimento salute e sicurezza nei luoghi di lavoro attivano lo sportello Amianto. Per presentare il nuovo servizio la Cgil organizza per oggi, giovedi 3 ottobre, un convegno su “L’amianto e le sue conseguenze sulla vita e sulla salute delle persone”.

L’iniziativa si svolge dalle ore 14.30 alla Camera del Lavoro Territoriale di via Roma 53 a Reggio Emilia (Salone “G. Di Vittorio”).

“La sentenza di secondo grado del processo Eternit – sottolinea la CGIL – ci consegna la responsabilità di aggiungere alla richiesta di giustizia, la capacità di soluzione del problema per avere un paese libero dalla schiavitù dell’amianto”.

Alla relazione introduttiva di Marco Salardi, Coordinatore Dipartimento Salute e Sicurezza CGIL Reggio Emilia seguiranno questi interventi:

Rischio amianto e patologie asbesto correlate: i dati ReM
Dott.ssa Lucia Mangone Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Attività Inail in ambito amianto
Dott.ssa Giovanna Pignataro Direttore INAIL

Il punto sulle cure e il rapporto con la ricerca scientifica
Dott. Lorenzo Agostini Azienda Ospedaliera S. Maria Nuova

La piattaforma Regionale Amianto della CGIL
Andrea Caselli Coord. Dipartimento Salute Sicurezza CGIL Emilia Romagna

Ruolo e prospettive del Fondo Nazionale Vittime Amianto
Nicola Pondrano Presidente del Fondo

La responsabilità personale dell’imprenditore in materia di tutela della salute dei lavoratori e della salute pubblica alla luce della sentenza Eternit
Dott. Francesco Maria Caruso Presidente Tribunale Reggio Emilia

Conclusioni di Guido Mora, segretario Generale Camera del
Lavoro Reggio Emilia. Presiede Vanna Gelosini (segreteria Camera del Lavoro Reggio Emilia).

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Vincenzo Rispondi

    04/10/2014 alle 13:53

    E’ giusto che una associazione sostanzialmente privata e sicuramente di parte connotata politicamente gestisca uno sportello che riguarda un gravissimo problema sanitario con impatto anche economico e penale? O non dovrebbero essere le istituzioni deputate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *