12/10/2014 – Domenica 12 ottobre giornata dedicata alle castagne e ai sapori della montagna reggiana, col cinquantesimo della festa di Marola e i 25 anni di quella di Borzano di Canossa.
LA MARATONA DI MAROLA
Novità e tradizione si fondono nel Cinquantenario della Festa della Castagna che animerà Marola nelle domeniche del 12, 19 e 26 ottobre. Promossa dall’Associazione Turistica ProMarola in collaborazione con il Comune di Carpineti, Carpineti da Vivere e Ideanatura, la manifestazione si arricchisce quest’anno dell’importante gemellaggio con la “Maratona del sapore” dedicata al Savourett che da Carpineti si sposta in piazza Giovanni da Marola per iniziare la sua cottura alle 16 di sabato 25 ottobre e concluderla, pronta per assaggi e vendita, nella giornata di domenica.
Il Savourett è la confettura di pere ottenuta dalla bollitura di pere e altri ingredienti che variano da zona a zona e che ha come base la torchiatura delle pere Spalèr, ottima con il pane, con la ricotta, con i bolliti e persino per il ripieno dei tortelli.
Nell’anno del suo Cinquantenario, dunque, la Festa della Castagna più antica del nostro Appennino, si arricchisce di importanti collaborazioni per tre domeniche che come di consueto saranno riscaldate dall’ormai storico ‘padellone’ di piazza Giovanni da Marola interamente dedicato alle caldarroste: con i suoi oltre 2 metri di diametro e con una portata di 200 chili di marroni è sempre lui il fulcro della Festa. Ma non è tutto: negli stand gastronomici della grande piazza si potranno trovare vin brulè, castagnaccio, tortellini di castagne fritti e al forno, formaggi, salumi e molto altro, tutti prodotti tipici dell’Appennino Reggiano.
A soffiare sul fuoco della sarà poi il Mercato di artigianato e bricolage, con possibilità di pranzare presso il servizio di ristorazione all’interno della sede della ProLoco o in uno dei ristoranti del paese.
Tra le proposte di intrattenimento verrà riproposto anche il “Tour della Castagna” per i bambini e le loro famiglie, un percorso a tappe con partenza da piazza Giovanni da Marola che si snoderà tra castagneti e attività (fiabe, truccabimbi, animazioni e percorsi avventura) per portare anche i più piccoli alla scoperta di Marola. Alla fine del percorso, tanti gadget in regalo per tutti. Proprio in questa domenica di apertura, per tutto il giorno, una novità è rappresentata dalla presenza del PalaLupo del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con i suoi stand.
Il programma. L’apertura della Festa, dagli stand alle visite degli antichi metati, è fissata per le 10 di domenica 12 ottobre, seguita alle 11.30 dalla cottura della prima padellata di caldarroste nella piazza principale. Prima però, alle 9.30, partirà la III Camminata nordica “Nelle terre del castagno” promossa da Ideanatura. Alle 14 ci sarà poi la dimostrazione di innesti di piante di castagno con illustrazione delle diverse varietà di castagne in viale Dante Alighieri. Alle 14.30 sfilata del Corteo della Festa, da Pian del Lago a piazza Giovanni da Marola e alla stessa ora inizieranno i laboratori per bambini al metato Frazera. Alle 15 inaugurazione ufficiale della Festa alla presenza delle autorità con esibizione del corpo bandistico New Band Città di Busseto.
***
BORZANO DI CANOSSA: CALDARROSTE, VINO NOVELLO E CASSAGHEI
Domenica 12 ottobre 2014 dalle ore 15 in poi si svolgerà a Borzano di Canossa, con il Patrocinio del Comune di Canossa, la 25 esima Festa della Castagna e dell’Uva, organizzata dal Centro Sociale Autogestito del paesino matildico nella ex scuola elementare del paese e nei borghi adiacenti.
La manifestazione (che in caso di pioggia si svolgerà ugualmente ma verrà ridimensionata) ha come obiettivo la ricerca dei prodotti locali rielaborandoli in ricette tradizionali del nostro appennino.
Sarà possibile acquistare castagne, miele, Parmigiano Reggiano oltre a gnocco fritto e salumi,” cassaghei”, caldarroste e torte fatte in casa.
Nei borghi adiacenti la scuola è possibile assaggiare il vino novello e le produzioni di aceto balsamico, prodotti che saranno oggetto di dialoghi tra esperti ed estimatori. Saranno inoltre esposte le sculture in pietra degli scalpellini locali.
Per i bambini sono stati previsti laboratori all’aperto con attività manipolative ed incontri sul gusto dei più piccoli.
Per informazioni: [email protected]