6/9/2014 – Enrico Berlinguer. L’uomo, il politico. A trent’anni dalla sua morte, FestaReggio ne ricorda la figura, una delle figure più importanti della storia politica del Paese, questa sera, sabato 6 settembre, alla tenda centrale della Festa Pd del Campovolo.
L’appuntamento sarà aperto dalla figlia Bianca, e da Chiara Valentini, autrice del libro “Enrico Berlinguer”, che ricostruisce la storia politica e umana del segretario più amato (ma anche contestato e travisato) del Pci a trent’anni dalla sua morte.
Un uomo giusto, lo definì il presidente Pertini. Fu anche il più isolato nel suo stesso partito, come quando condannò l’intervento sovietico in Afghanistan, e certo il più inviso dal Cremlino. Tentarono anche di fargli la pelle, come in Bulgaria nel 1973.
La biografia della Valentini glissa su pagine scomode, ma è comunque completa. Contiene documenti inediti e interviste con persone e personaggi che hanno incrociato la loro storia: dai racconti dei vecchi militanti sassaresi a quelli di autorevoli testimoni politici come Paolo Bufalini, Alessandro Natta, Luciano Barca, Nilde Iotti, Luigi Pintor, Giorgio Napolitano, e molti altri ancora.
Un lavoro che scava tra documenti di partito, articoli di giornale, interviste, verbali della Direzione del PCI, per testimoniare la vicenda di un uomo onesto che volle sfidare le rigidità di un mondo diviso in blocchi: l’uomo del compromesso storico, dell’alleanza con Moro, della questione morale.
Fu il leader politico che vide nella degenerazione dei partiti, anche il suo, “ridotti a macchine di potere e di clientela”, il problema più drammatico dell’Italia. Ma non riuscì a farci niente. Fu anche l’uomo dello scontro fratricida a sinistra con i socialisti e con Craxi.
Fece anche gravi errori politici, come il referendum sulla scala mobile e il no ai missili di Sigonella. Morì sul campo, ucciso dalla fatica di una campagna elettorale durissima, e l’Italia gli tributò l’omaggio che spetta ai grandi uomini.
Modererà l’incontro di stasera Andrea Costa, segretario Provinciale del Pd di Reggio Emilia.
La serata sarà arricchita da contributi audiovisivi a cura di Lorenzo Capitani, con la collaborazione del regista Alessandro Scillitani. Si tratta di video registrati durante i comizi di Berlinguer tenuti nell’arco di 15 anni di attività politica. A questi si aggiungono le fotografie scattate da Luigi Ghirri in occasione del comizio di Berlinguer alla storica Festa nazionale de l’Unità dell’83 di fronte a un milione di persone. Una sezione speciale è dedicata infine al Berlinguer più privato, con foto del segretario nella vita di tutti i giorni e in famiglia.
Nel corso della serata, nella tenda centrale, sarà distribuita la pubblicazione “Enrico Berlinguer deputato” a cura dei Deputati del Pd sulla storia politica di Berlinguer, che riprende gli interventi più significativi della vita parlamentare del segretario.