Salvare il creato. Tre giorni di Ecohappening, ambientalisti in missione per conto di Dio

12/9/2014 – Con l’inaugurazione di questa mattina a palazzo Dossetti, sede di Unimore, presente il sottosegretario Barbara Degani, entra nel vivo ECOHAPPENING, la manifestazione del mondo cattolico che mette al centro riflessioni e buone pratiche per un sano rapporto tra l’uomo e l’ambiente naturale. Ecohappening si svolge da oggi, venerdì sino a domenica 14 settembre.
Alle 10,30 di stamani la prima delle CONVERSAZIONI SULL’AMBIENTE previste, sul tema “Custodire il creato: la tutela ambientale”.
l tre giorni è fitta di convegni, presentazione di presenazioni di libri, mostre ed efenti. C’è anche una spazio per i piccoli.
Particolare importanza riveste, nella giornata di domenica 14 settembre, il 1° SEMINARIO NAZIONALE “FORMARE I FORMATORI”
(comunicare ed educare alla custodia del Creato).

IL PROGRAMMA

12 SETTEMBRE 2014
Ore 10.00  Aula Magna UNIMORE Palazzo Dossetti Reggio Emilia
Inaugurazione alla presenza dell’On.le Barbara Degani, Sottosegretario al Ministero dell’ambiente.

Ore 10,30  –  17.00   Aula Magna UNIMORE Palazzo Dossetti Reggio Emilie
CUSTODIRE IL CREATO: LA TUTELA AMBIENTALE
Dino Giovannini, Direttore scientifico della Biblioteca universitaria interdipartimentale di Reggio Emilia
Mirko Tutino, assessore a Reggio Emilia
Alberto Nicelli, Vicario Generale  Diocesi di Reggio Guastalla
Daniele Baronio –  Ideatore ECOHappening

Intervengono:
Giuliano Savelli – Commissario Comando Provinciale del Corpo

Forestale dello Stato di Reggio Emilia
Eugenio Onori – Presidente Albo Nazionale Gestori Ambientali del Ministero dell’Ambiente
Miloš Vučević – Sindaco di Novi Sad
Fausto Giovanelli  – Presidente Parco Appennino Tosco Emiliano
Giuseppe Luigi Minei  – Direttore Parco Adda Nord
Eugenio Bertolini –  Direttore  Operativo IREN Ambiente
Maria Luisa Borettini –  Presidente GGEV Reggio Emilia
Conclusioni on.le Barbara Degani

Ore 13.00  – 14.30  Degustazione prodotti Associazione LIBERA
Alberto Rebucci –  Responsabile Progetto POWERED per la Provincia di Ravenna
Doriana Calilli – Responsabile Progetto MARLISCO della Provincia di Teramo
Giuseppe Lo Bianco  – Presidente I.R.S.S.A.T. (Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull’Ambiente ed il Territorio) :  “4 S della sostenibilità: lo sviluppo fra
armonia e innovazione”.
Luigi Grasselli  –  Team Leader  Unimore del  Progetto Europeo WEEENMODELS

Modera Edoardo Tincani – Direttore Settimanale LA LIBERTA’

13 SETTEMBRE
Ore 10,00  –  13.00   Aula Magna UNIMORE Palazzo Dossetti Reggio Emilia
CONVERSAZIONI :   LA BELLEZZA DELLE CITTA’ STRUMENTO CONTRO IL DEGRADO AMBIENTALE  E UMANO”
Intervengono :
10.00 Mirko Tutino
10.20 Paolo Rabitti, Arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio  e membro della Congregazione dei Vescovi
10.40 Agostino Agostinelli   – Vice Presidente  FEDERPARCHI  – EUROPARC ITALIA e Presidente Parco Adda Nord
11.00 Pinuccia Montanari –  EcoIstituto RE
11.20 Annamaria Contini – Docente di Estetica – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane UNIMORE
11.40 Pietro Caruso – Giornalista e Saggista

12.00 Showcase:   “I piccoli comuni a salvaguardia del creato”
Massimo Colombo  –  Vice Sindaco Città di Trezzo  sull’Adda
Mauro Guerra – Sindaco di San Leo
Gianfranco Lopane – Sindaco di Laterza
Modera Edoardo Tincani

14 SETTEMBRE
 I° SEMINARIO FORMATIVO NAZIONALE
“FORMARE I FORMATORI:  comunicare ed educare alla custodia del creato”
ore 9.30 – 18.00
Aula Magna  UNIMORE PALAZZO DOSSETTI
(ai partecipanti verrà consegnato ATTESTATO DELLA FORMAZIONE).

Sempre domenica 14 sono in programma due escursioni guidate dalle Guardie Ecologiche Volontarie e alla sera, nell’ambito della Festa dei Giovani nella parrocchia di Sant’Eulalia, il
concerto di “The Sun”.

LE MOSTRE
12, 13 e 14 SETTEMBRE

Sala Oratorio San Francesco –  Reggio Emilia
“I PILASTRI DEL CIELO – gli alberi monumentali del nostro territorio” a cura delle Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Reggio Emilia

10.00 – 22.00 UNIMORE – Palazzo Dossetti –  Reggio Emilia
“SEGNI DI FEDE” –  di Favotto  – opere in esposizione che comprendono “ Storie di San Paolo”                                                 “Via Crucis per indifferenti e distratti”  
“Ora et Labora, storiemdi San Benedetto”
“Stendardo con Madonna, Bambino e puttini”                        “Rainbow girl”                                                                                

“GLI STENDARDI DI MARIA –  Spiritualità Mariana nell’Arte Romagnola” dell’Antica Stamperia Pascucci 1826 di Gambettola e  Associazione FO-FA

“PIANURA D’ERBA”  mostra fotografica  di  MARIO DONADONI

Condividi:

Una risposta a 1

  1. Pingback: RELIGIONI PER LA TERRA | Ermete's Peacebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *