12/9/2014 – Una volta si chiamavano semplicemente portaborse, ora sono “assunzioni fiduciarie”, ma la musica è più o meno la stessa. Naturalmente c’e qualche laurea in più.
Ogni assessore si circonda di funzionari e collaboratori di propria fiducia, per lo più del proprio partito, e non c’è selezione che tenga. Prevalgono i meriti politici anche se, naturalmente, sono tutte persone competenti.
Anche la Giunta e il sindaco Vecchi non sfuggono a questa regola generale, che nella Seconda Repubblica ha assunto dimensioni spropositate.
Con una delibera approvata il 3 settembre, la giunta comunale di Reggio ha disposto l’assunzione di alcune figure che – spiega una nota dell’amministrazione – “consentono di mettere l’amministrazione nelle condizioni di essere pienamente operativa” rispetto al mandato politico scaturito dalle elezioni amministrative di maggio. A ciò si aggiunge il fatto che l’ex sindaco Graziano Delrio ha portato con sé a Roma alcuni collaboratori.
Con questo atto la giunta Vecchi ha dunque deliberato l’assunzione di 13 dipendenti, di cui undici già nello staff precedente, a cui affidare incarichi di
natura fiduciaria (in base “all’articolo 90 del Testo unico degli enti locali) per “l’implementazione di alcune delle linee strategiche contenute nel nuovo programma di governo della città”.
Ecco i nomi dei 13 dipendenti: Chiara Piacentini per il sindaco Vecchi (una conferma); Edda Bertoldi, Davide Farella e Pier Paolo Lugli per il vicesindaco Matteo Sassi; Elena Marchesi, Elisa Barbanti e Paola Porta per l’assessore Natalia Maramotti; Gianluca Grassi e Riccardo Faietti per l’assessore Serena Foracchia; Abir Soleiman per l’assessore Valeria Montanari (anche lei una conferma: era la portavoce dell’ex prosindaco Ugo Ferrari); Sara Iori e Alessio Ciufoli per l’assessore Mirko Tutino; Filippo Franceschini per l’assessore Francesco Notari.
I funzionari – recita la nota del Comune – sono stati individuati, oltre che sulla base del rapporto di fiducia con gli amministratori, anche in base alle competenze possedute, al curriculum vitae e all’esperienza maturata nei diversi settori della macchina.
I funzionari, assunti con contratto a tempo determinato e, per la maggior parte, per l’intera durata del mandato del sindaco (salvo eventuali revoche), entreranno in servizio tra il 15 settembre e il primo ottobre”.
Aggiunge il comune che tali dipendenti “si collocano nelle categorie contrattuali C e D: il loro compenso è stato stabilito sulla base delle retribuzioni spettanti al personale della pubblica amministrazione (secondo il contratto collettivo), con un salario accessorio che sarà compensativo anche della mancata retribuzione degli straordinari effettuati, della particolare flessibilità e disponibilità richieste dal ruolo e della condizione di precariato a cui sono soggetti”.
(p.l.g.)