Archivi

Le “ronde” fanno paura. Dopo la rivolta anti-crimine di Valestra, il sindaco Borghi invita i cittadini a “non interferire” con i Carabinieri

7/9/2014 – “Cittadini attenti, le ronde possono essere pericolose. Segnalate i sospetti ai Carabinieri, ma non scendete nelle strade”.

Il sindaco di Carpineti Tiziano Borghi ha preso le distanze ai clamorosi fatti di Valestra, dove settanta persone, esasperate dalla ondata di furti che colpisce la zona e in generale tutta la montagna reggiana, si sono mobilitate in piena notte per dare la caccia a due ladri. Borghi si è così allineato alle forze dell’ordine, che temono un dilagare delle ronde dei cittadini.

Il sindaco di Carpineti ha riferito di contatti costanti con la prefettura di Reggio Emilia “per ragionare sui numerosi furti avvenuti nelle scorse settimane nella zona di Valestra e sulla forte tensione degli abitanti”.

Il primo cittadino ha parlato a lungo con il prefetto Antonella De Miro, che sta lasciando Reggio per Perugia “così da confrontarsi e pianificare attività anche in questa fase, per portare la discussione sul tema al tavolo di un comitato apposito. Oltre che con le autorità di pubblica sicurezza il problema sarà discusso nell’Unione dei Comuni dell’Appennino Reggiano, nel corso della prossima giunta”.

Borghi si rivolge poi agli abitanti del Comune: “I cittadini della valle di Valestra e di Carpineti non devono sentirsi soli perché, come più volte testimoniato da loro stessi, le istituzioni sono al loro fianco. Devono continuare a collaborare in forma egregia come hanno fatto fino ad ora, con le forze dell’ordine, tenersi in contatto e continuare a segnalare atteggiamenti e mezzi sospetti”, scrive il sindaco.

Quindi la richiesta di stemperare le tensioni: “Questo però non vuol dire – scrive testualmente – che devono eccedere in ronde e pattugliamenti del territorio perché, come hanno modo di costatare costantemente, lo fanno già in modo eccellente i nostri carabinieri. Occorre quindi astenersi da qualsiasi interferenza operativa con l’operato delle forze dell’ordine”.

Anche perché, ricorda, “oltre a rappresentare un pericolo per i cittadini stessi, potrebbe creare confusione con conseguente vantaggio per i malviventi”.

Condividi:

Una risposta a 1

  1. ... Rispondi

    07/09/2014 alle 13:40

    Tanto tra un po’ aboliranno pure l’Arma questi animali da baraccone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *