29/9/2014 – Dopo le anteprime del concerto per fisarmonica e clarinetto (Giampiero Marazzo e Alessandro Eusebio), e dell’arpista Alessandra They, si terrà martedì sera 30 settembre il concerto inaugurale della stagione 2014-2015 della Far-Studium Regiense.
L’appuntamento è alle 20,30 nell’Oratorio di San Filippo, piccolo gioiello del centro storico di Reggio Emilia.
Protagonista il pianista Andrea Dembech, che eseguirà musiche di Debussy, Schumann e la celebre Sonata al chiaro di luna che Beethoven dedicò a una reggiana, la bellissima Giulietta Guicciardi, sua allieva prediletta.
Poi, dal 2 ottobre, una bella serie di “caffè del giovedì”: concerti, mostre, conferenze, un’iniziativa per l’anniversario della Grande Guerra e anche il teatro dei burattini, con le celebre creazioni di Otello Sarzi.
I programmi della Far-Studium Regiense, presieduta da Carlo Baldi, sono la dimostrazione pratica di quanto si possa fare per la cultura e la città impegnando risorse minime. Un esempio da moltiplicare, per offrire occasioni ai giovani e per trasformare il centro storico in declino in un cuore
pulsante di cultura e relazioni umane.
Da segnalare, questo giovedì 2 ottobre – la presentazione in pubblico – per la prima volta a Reggio, dopo il successo della conferenza di Castelnovo Monti, di eccezionali documenti fotografici sui fenomeni luminosi anomali, le misteriose sfere di luce osservate e fotografate sopra la Pietra di Bismantova con strumentazioni sofisticate. Protagonista del primo “caffè” di ottobre il ricercatore Nicola Tosi, promotore delle indagini scientifiche sui fenomeni luminosi (Fel) dell’Appennino.
IL PROGRAMMA DELLA FAR SINO A DICEMBRE
30 settembre (martedì) ore 20,45
Concerto inaugurale per la stagione 2014-2015
Beethoven “Sonata al chiaro di luna”
(dedicata alla reggiana Giulietta Guicciardi)
Debussy “Estampes”
Schumann “Carnaval op. 9”
Andrea Dembech – pianista
2 ottobre 18,30 – Caffè del giovedì
Scienza e Mistero:
”Le Sfere di luce della Pietra di Bismantova”
Nicola Tosi – ricercatore
Iames Tirabassi – archeologo
Pierluigi Ghiggini – coordinatore
9 ottobre ore 18,30 – Caffè del giovedì
Iride Ziosi Conficoni – grafologa
“La grafologia di Giuseppe Verdi e la sua personalità”
16 ottobre ore 18,30 – Caffè del giovedì
Tradizioni e teatro popolare:
”I Maggi di Costabona”
21 ottobre (martedì) 20,45 – Concerto
Concerto “L’Enchant de la Musique”
Elena Cecconi – flauto (flauto d’oro di Severino Gazzelloni)
Paola Devoti – arpa
23 ottobre ore 18,30 – Caffè del giovedì
Concerto Peri, da definire
25 ottobre (sabato) ore 17,00
“Centenario della Ia Guerra Mondiale”
30 ottobre ore 17,00 – Caffè del giovedì
Visita alla “Collezione Maramotti” con guida
6 novembre ore 18,30 – Caffè del giovedì
Spettacolo di burattini e marionette della Fondazione Sarzi
presso la “Casa dei Burattini” in via del Guazzatoio,12/b
8 novembre (sabato) ore 17,00
Inaugurazione mostra dello scultore Gaetano Baglieri e
degli studenti dell’Istituto “Gaetano Chierici“
13 novembre ore 18,30 – Caffè del giovedì
“L’arte del benessere psico-fisico”
Dr. Giovanni Battista Camurri – Dr.ssa Gozzi Sara
18 novembre (martedì) ore 20,45 – Concerto
Concerto del klaviertrio (Derevianko – Cahanescu – Costea)
con musiche tratte dall’opera “Il Rigoletto” di Giuseppe Verdi
20 novembre (giovedì) ore 20,30
Cena con l’autore e con un critico d’arte
27 novembre ore 18,30 – Caffè del giovedì
Concerto Peri, da definire
4 dicembre ore 18,30 – Caffè del giovedì
Concerto Peri, da definire
11 dicembre ore 18,30 – Caffè del giovedì
CAIRE “Verso una città ideale”
Ugo Baldini – Architetto