Archivi

Contraffazioni, blitz in ditta cinese di informatica: sequestrati 800 prodotti, trovati due minori al lavoro in nero. Attività sospesa

16/9/2014 – Blitz della Guardia di Finanza in un negozio di informatica del centro di Reggio gestito da cinesi e che va per la maggiore. Le Fiamme Gialle, a caccia di contraffazioni, hanno sequestrato ben 800 prodotti tra i quali, dispositivi di alta tecnologia, accessori per la telefonia e l’informatica per violazioni penali ed amministrative alle norme poste a tutela della sicurezza della proprietà industriale. Alcuni articoli, infatti, provenienti dalla Cina, riportavano il marchio “CE” palesemente contraffatto, mentre altri, pur se provvisti di tale marchio, non era stata seguita la procedura di certificazione prevista.
Il negozio è stwto chiuso, con sospesione dell’attività imorenditoriale, e il rappresentante legale della ditta, – un cittadino cinese – è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per una sfilza di reati: vendita di beni con marchio contraffatto, introduzione e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.
Inoltre è stato segnalato alla Camera di Commercio di Reggio Emilia per le violazioni amministrative previste dal codice del consumo.

Inoltre, nei locali della ditta sono stati trovati a lavorare due minorenni, sempre cinesi. Pertanto in collaborazione con la Direzione Territoriale del Lavoro di Reggio Emilia, è stato notificato al titolare della ditta un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per aver impiegato personale non risultante dalla documentazione obbligatoria in misura pari o superiore al 20% del totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro.

La Guardia di Finanza, nell’occasione, avverte che i prodotti privi di marchio “CE” o con marchio “CE” alterato non offrono alcuna garanzia di sicurezza: i rischi possono essere connessi alla qualità delle vernici utilizzate, a volte risultate anche tossiche a seguito di ingestione, soprattutto da parte dei bambini.
Spesso il consumatore è tratto in inganno dalla simbologia utilizzata da alcuni importatori cinesi che, impropriamente, utilizzano falsi marchi “CE”. Un semplice trucco per verificare la marcatura CE è quella di girare la confezione e controllare se unendo virtualmente le lettere si formi un “8”.
Caratteristica fondamentale del marchio ai fini della conformità agli standard di sicurezza stabiliti dall’Unione
Europea è che lo stesso sia stampato in modo chiaro e leggibile e, soprattutto, che sia indelebile.
Inoltre è vietato apporre sui giocattoli marchi o iscrizioni che possano essere confusi con il marchio CE.
presenti sul luogo di lavoro.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *