Archivi

“Sarò il questore dei cittadini, più agenti sul territorio”. Isabella Fusiello ha le idee chiare

q2/8/2014 – “Sono il questore della provincia di Reggio Emilia, non soltanto della città. Soprattutto voglio essere il questore dei cittadini”.

Valgono già un’agenda di lavoro le parole pronunciate ieri pomeriggio dal nuovo questore di Reggio Emilia, Isabella Fusiello (una delle tre donne questore d’Italia: le altre due sono a Padova e a Palermo), nella stessa giornata in cui ha preso possesso del suo nuovo incarico a Reggio.

Dopo aver incontrato in mattinata il sindaco del capoluogo Luca Vecchi, con promesse reciproche di massima collaborazione, nel pomeriggio ha avuto il suo primo contatto con i giornalisti della città del Primo Tricolore.

“So che nel territorio ci sono criticità, anche forti, e che anche qui si registrano fenomeni di criminalità organizzata. Intendo esprimere il massimo impegno su questo fronte. La mia attenzione sarà molto alta nel contrasto alle infiltrazioni mafiose non solo dal punto di vista repressivo attraverso l’azione della Squadra Mobile, ma anche da quello preventivo sui patrimoni e sulle persone”. In altre parole, il Questore si muoverà con determinazione sulla strada tracciata dal prefetto Antonella De Miro, “una donna molto brava ed efficiente”.

La dottoressa Fusiello ha in programma una completa ristrutturazione degli uffici, con l’obiettivo dichiarato di mettere più agenti possibili sul territorio.

“Vogliamo essere presenti in tutta la provincia, anche dove la polizia non ha punti di presidio – ha detto nella sala briefing di via Dante -. L’informatizzazione degli uffici ci aiuterà a realizzare  questo obiettivo, inoltre abbiamo la fortuna di avere qui il reparto Prevenzione crimini, e lo impiegheremo sul territorio. Incontrerò tutti i sindaci per mettere a fuoco i problemi e sentire quali sono le criticità delle singole zone: sappiano che hanno sin d’ora la mia massima disponibilità”.

Il Questore è per la collaborazione più stretta con i Carabinieri e le altre forze di polizia (Finanza, Forestale, Penitenziaria): “La competizione con i Carabinieri? È bella quando e sana, ma è essenziale un forte coordinamento sempre finalizzato al benessere dei cittadini. Dobbiamo tutti quanti dare il massimo, come lavoro e come presenza sul territorio”.

Anche i cittadini sono chiamati a fare la loro parte. Il concetto è quello della “sicurezza partecipata”: “Tutti devono contribuire a preservare il territorio dai fenomeni di degrado. La nostra attività istituzionale è la sicurezza dei cittadini, ma se ciascuno dà il proprio contributo, allora i benefici si moltiplicheranno”.

Insomma, il cittadino è al centro della visione del primo Questore donna di Reggio. E per dimostrare che non sono soltanto parole, ha annunciato che con lei non serviranno appuntamenti: “Qui la porta è sempre aperta, per le
istituzioni e per i cittadini”.

***

Il Questore Annalisa Fusiello, 54 anni, pugliese di Andria, da oltre vent’anni vive con il suo compagno a Bologna, “una delle città più belle in assoluto”. Per dodici anni ha lavorato sotto le Due Torri come dirigente dell’ufficio immigrazione e all’aeroporto. E’ stata vicequestore vicario a Ferrara, e nel 2012 ha ricevuto il suo primo incarico di questore a Cuneo.

L’INCONTRO COL SINDACO DI REGGIO EMILIA, LUCA VECCHI

2/8/2014 – Il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi ha ricevuto ieri in Municipio la visita del nuovo questore Isabella Fusiello, che si è insediata in città in questi giorni.

“Nel corso dell’incontro istituzionale – si legge in una nota di Palazzo Civico diffusa oggi – sindaco e questore hanno tracciato un quadro della realtà cittadina e hanno da subito individuato le basi di una collaborazione proficua fra le istituzioni su diversi temi volti a migliorare sempre più la convivenza civile, il dialogo con i cittadini e il presidio del territorio, la legalità e la sicurezza.

Attenzione particolare è stata rivolta anche agli effetti, ancora rilevanti, delle conseguenze sociali ed economiche della crisi.

L’incontro, al termine del quale il sindaco ha rivolto al nuovo questore gli auguri di buon lavoro a nome dell’Amministrazione comunale e della città, è stato quindi un primo passo positivo in un percorso di lavoro condiviso nell’interesse collettivo”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *