Archivi

Montagne verdi
Rock e lingua latina: sotto la Pietra lo Stabat Mater di Jacopone da Todi in versione moderna. Anteprima nazionale

7/8/2014 – Il Comune di Castelnovo Monti in collaborazione con Apt Servizi, Unione di Prodotto Appennino e Verde, e Con la Provincia di Reggio Emilia, presenta due eventi musicali di grande richiamo collocati suggestivo piazzale ai piedi della Pietra di Bismantova, nell’Appennino reggiano.

Lo scenario è tra i più fantastici che può offrire la natura: la quinta di un teatro naturale unico, un monolite ripido e massiccio che colpì l’immaginazione di Dante Alighieri al punto che lo paragonò al monte del Purgatorio. Un luogo di civiltà arcaiche, di leggende e di misteri, come testimoniano i continui avvistamenti e le ricerche sulle sfere luminose della Pietra.

Domenica 10 agosto, nella notte delle stelle, cadenti Franco Simone, in anteprima nazionale, presenterà il suo nuovo spettacolo in cui propone con musica moderna lo “Stabat Mater” di Jacopone da Todi, uno dei classici della letteratura medioevale.

Il 16 agosto andrà in scena la seconda edizione di “SuonaRErock”, festival che ospita due band emiliane che si ispirano alla tradizione della montagna (Anima Montanara e Lassociazione) e uno dei gruppi storici più famosi del folk-rock inglese, gli Strawbs.

***

“Stabat Mater”, composto da Franco Simone, è il brano di apertura dell’opera rock sinfonica, dall’omonimo titolo, che sarà pubblicata completa nell’autunno 2014 a cui seguirà un tour nella maggiori città italiane. 

Per questo lo spettacolo della Pietra del 10 agosto rappresenta una anteprima assoluta. I motivi di curiosità sono tanti, a cominciare dall’uso della lingua latina, assolutamente inconsueto per un’opera rock, e per la qualità e originalità della musica. Franco Simone ha saputo spaziare dalla musica classica, di cui è profondo conoscitore, fino a un rock moderno interpretato in modo creativo. Accompagneranno Franco Simone il tenore Gianluca Paganelli e il rocker Michele Cortese. L’arrangiamento, sontuoso, è del maestro Alex Zuccaro.

La scelta della Pietra di Bismantova come prestigioso scenario di presentazione è dovuto anche alla presenza, ai piedi della Pietra, del piccolo santuario medioevale dove si venera da secoli l’immagine della Madonna, protagonista dell’opera di Jacopone.

IL 16 AGOSTO SUONA/RE ROCK

Dopo il successo dell’edizione 2013 che ha visto una grande partecipazione di pubblico e artisti internazionali e locali, sabato 16 agosto 2014, nell’incomparabile scenario della Pietra, la seconda edizione del festival “SuonaRErock” che ancora una volta proporrà eccellenze artistiche della nostra terra e un ospite di fama mondiale.

Una giornata di musica ai piedi della Pietra di Bismantova che propone una moltitudine di sfaccettature creative. Il  programma si apre alle ore 20 con Anima Montanara, un gruppo che ridà voce e musica ai testi dei poeti del crinale tosco-emiliano. Ideatore del progetto e autore di tutte le canzoni è il chitarrista reggiano Francesco Boni.  Il gruppo utilizza strumenti della tradizione montanara che qui vengono reinventati con un linguaggio moderno che spazia dalla world music al jazz.

Alle ore 21 seguiranno gli Strawbs in “Acoustic Gold Tour”. Tra i gruppi storici del primo famoso folk-rock inglese gli Strawbs hanno visto passare tra le proprie fila un gran numero di ottimi musicisti. Nel corso di una carriera più che trentennale gli Strawbs si sono di volta in volta indirizzati verso molteplici strade, dai primi suoni acustici, al rock da grandi stadi e agli affollatissimi concerti americani della metà degli anni settanta, fino al ritorno alla dimensione acustica col trio degli Acoustic Strawbs.

Sono tre chitarristi di prima qualità che garantiscono esecuzioni ad alto di livello dei loro cavalli di battaglia, veri e propri capolavori come “Dragonfly”, “From the Wichwood” e “Grave New World”. I loro nomi profumano di leggenda: Dave Cousins, Dave Lambert Chas Cronk.

Alle 22 Lassociazione presenta “Energia e struggimento”, questi due termini che descrivono al meglio il gruppo nato tra le montagne reggiane e arrivato al suo terzo album dopo un anno e mezzo di lavoro. Un disco di “confine”, un manifesto di frontiera con lo sguardo attento ad un Italia che mai verrà spiegata abbastanza e con il cuore teso ad ascoltare la voce della gente. Naturalmente ci sarà spazio anche per i brani dei primi due album a creare quella magia inconfondibile che Lassociazione sa creare dal vivo.

L’ingresso ai due  concerti è gratuito.

Per l’occasione i due ristoranti che si trovano ai piedi della rupe, a due passi dal luogo dei concerti, Il Rifugio della Pietra e la Foresteria San Benedetto, hanno predisposto menu speciali, con i migliori piatti del nostro Appennino, al prezzo prefissato di 18 euro. Informazioni su recapiti e prenotazioni al sito http://reggioemiliaturismo.provincia.re.it.

Sono previste modifiche alla viabilità. In particolare per il piazzale Dante, sotto la Pietra, chiusura parziale e divieto di sosta parcheggi antistanti la scalinata per montaggio e smontaggio palco dalle ore 6 di sabato 9 agosto alle ore 13 di lunedì 18 agosto 2014. Chiusura totale (divieto di transito e sosta) dalle ore 6 di domenica 10 agosto alle ore 3 di lunedì 11 agosto 2014. Chiusura replicata dalle ore 6 di sabato 16 agosto alle ore 3 di domenica 17 agosto 2014 per il secondo spettacolo.

Per la strada provinciale 26 Castelnovo Monti – Pietra di Bismantova interruzione e divieto di sosta nel tratto compreso tra bivio Carnola e piazzale Dante, ad eccezione di autorizzati, bus navetta, residenti, mezzi di soccorso e forze dell’ordine, dalle ore 15 di domenica 10 agosto 2014 alle ore 3. di lunedì 11 agosto 2014 e dalle ore 15 di sabato 16 agosto 2014 alle ore 3 di domenica 17 agosto 2014. Durante la chiusura della strada provinciale sarà istituito un servizio di bus navetta in partenza da parcheggi scambiatori posti in Castelnovo Monti e indicati in loco.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *