28/8/2014 – Svolta per il Palasport. Il comune di Reggio ha abbandonato definitivamente l’idea di una struttura completamente nuova (di fatto tramontata insieme all’operazione coop sulle aree di via Romana e di via Filangieri).
“Non possiamo permettercela”, ha detto senza giri di parole il sindaco Luca Vecchi. Di colpo ha ripreso quota l’idea di una ristrutturazione pesante del PalaBigi, sulla base di un accordo pubblico-privato.
Il nuovo corso, anzi il ritorno all’antico, è stato sancito ieri mattina in Comune in un incontro tra il sindaco e l’imprenditore Stefano Landi, patron della Pallacanestro Reggiana. Entro pochi giorni inizierà a lavorare un comitato tecnico misto per definire al più presto percorsi e progettazioni. L’obiettivo è aprire il cantiere alla fine del campionato di basket.
“Tra Comune di Reggio Emilia e Pallacanestro Reggiana lavoreranno insieme per la riqualificazione e l’ampliamento del Palasport cittadino di via Guasco – si legge in una nota diffusa oggi dal palazzo Civico – Lo hanno ribadito il sindaco Luca Vecchi e Stefano Landi, patron della società
sportiva, nell’incontro avvenuto stamane (ieri, ndr.) in Municipio, nel quale è emersa l’intenzione comune di riprendere l’idea del restyling del Pala Bigi, riattivando il confronto che si era interrotto nel corso della passata legislatura”.
Entrambi hanno confermato “il rispettivo interesse e impegno per arrivare ad un completo restyling dell’impianto, per superare alcuni dei limiti che oggi la struttura, bisognosa di interventi non solo di manutenzione ma anche di riqualificazione, presenta”. Obiettivo comune è quello di
dotare Reggio di un palazzetto funzionale alle esigenze della Pallacanestro Reggiana ma al contempo dell’intera città, in grado di ospitare eventi di natura sportiva e non solo.
La nuova amministrazione, infatti, appare convinta che, al di là della crisi e della spending review, “in gioco non ci sia soltanto il bisogno della Pallacanestro Reggiana di dotarsi di un impianto di alto livello coerente con le ambizioni sportive della società, ma vi sia l’opportunità di
collocare l’intervento di riqualificazione nell’ambito di un più ampio percorso di recupero e valorizzazione di una parte importante della città storica”.
“L’Amministrazione comunale, come peraltro oggi tutte le città italiane, non è nelle condizioni di poter realizzare
autonomamente un nuovo palazzo dello sport – ha dichiarato il sindaco – Ma è disponibile ad avviare un percorso, pubblico e trasparente, finalizzato a creare le condizioni per una forte partnership pubblico-privata in grado di attuare il progetto
di riqualificazione e ampliamento dell’impianto di via Guasco”.
Da qui l’intesa tra il sindaco Vecchi e Landi “di mettere immediatamente al lavoro, dai primi di settembre, un gruppo di tecnici del Comune e della Pallacanestro che si incontreranno per iniziare un percorso di approfondimento sulla fattibilità dell’operazione e per fissare le diverse tappe dell’intervento”.
***
STASERA AL CERE PRESENTAZIONE DELLA GRISSIN BON
Grissin Bon: giovedì 28 agosto, l’ormai tradizionale ed attesissimo Open Day presso il Circolo Equitazione Reggio Emilia di via Tassoni 156, dove rappresentanti dei media, sostenitori e tifosi avranno l’occasione di incontrare lo staff tecnico ed i giocatori biancorossi dalle 18.30. Tutti gli atleti saranno a disposizione dei presenti per interviste, foto ed autografi.
Oltre ai giocatori che al momento si stanno allenando a Reggio Emilia (Drake Diener, arrivato a Reggio lunedì, Michele Antonutti, Rimantas Kaukenas, Federico Mussini, Adam Pechacek, Giovanni Pini, Ojars Silins, Francesco Veccia, Davide Amici, Simon Anumba, Marco Lusvarghi, Andrea Rovatti, Michele Villani), saranno presenti Riccardo Cervi, Andrea Cinciarini,
Amedeo della Valle ed Achille Polonara, reduci dalle qualificazioni per EuroBasket 2015.