2/8/2014 – I Musei Civici di Reggio Emilia, con le loro collezioni, sono entrati a far parte di Google Art Project, l’importante progetto che il Google Cultural Institute sta portando avanti per rendere il patrimonio culturale mondiale accessibile ad un pubblico sempre più vasto su Internet.
Raggiungibile online all’indirizzo www.google.com/artproject, Google Art Project non è solo un sito che consente di esplorare virtualmente oltre 57.000 opere d’arte rese disponibili da musei partner del progetto in tutto il mondo, ma è anche una piattaforma tecnologica gratuita a disposizione delle istituzioni culturali per promuovere il loro patrimonio artistico.
Nella sezione di Google Art Project dedicata ai Musei Civici di Reggio Emilia è ora possibile ammirare una collezione di 50 opere che include immagini ad alta risoluzione di dipinti, affreschi, oggetti e opere scultoree, ceramiche e reperti archeologici risalenti al 400 a.C.
Tra le opere più significative della collezione, il dipinto “La solitudine” di A. Fontanesi, il Sepolcro della Necropoli di Remedello, il Corallo Rosso della Collezione monumentale di Lazzaro Spallanzani e la pipa Calumet del popolo Lakota.
Tutte queste opere, così come le altre presenti sulla piattaforma tecnologica di Google Art Project, sono state selezionate e descritte direttamente dai musei partner del progetto. Il visitatore viene condotto in un’esperienza di visita virtuale del museo che consente di ammirare le opere direttamente dal proprio computer.
Inoltre, attraverso semplici strumenti di navigazione presenti sulla pagina web si possono, ad esempio, cercare le opere secondo criteri quali nome dell’autore, paese di provenienza, date, ecc. Si può cercare uno specifico oggetto e visualizzarne la dettagliata scheda descrittiva, accompagnata da un’immagine ad alta definizione che può essere ingrandita fino al minimo dettaglio.