Archivi

Ecologia cattolica, via a Ecohappening. Il vescovo Camisasca celebra la messa al Parco del Popolo

31/8/2014 – Questa mattina, domenica 31 alle ore 11, il Vescovo Massimo Camisasca celebra la Messa al Parco del Popolo di Reggio Emilia per l’apertura dell’Ecohappening, in occasione della nona Giornata del Creato indetta dalla Chiesa Cattolica.

“Grazie alla collaborazione del Comune di Reggio Emilia e dell’Università di Modena e Reggio – ha dichiarato Daniele Baronio, presidente di Fe.da, la società che organizza l’evento – continua il percorso di ECOHappening che  intende rispondere alle continue esortazioni di Papa Francesco a coltivare e custodire  il creato ed alla sensibilità espressa dalla Curia di Reggio Emilia, anche in questa 2° edizione, per invitare a sviluppare e far crescere il mondo con responsabilità, unendosi tutti nella condivisione di un impegno ambientale e da protagonisti, cattolici e laici, per adottare comportamenti ecosostenibili”.

Iniziativa clou di questa edizione è il I° SEMINARIO FORMATIVO NAZIONALE “Formare i Formatori: comunicare ed educare alla custodia del creato” organizzato in collaborazione con le Edizioni Paoline e destinato soprattutto a catechisti, seminaristi, insegnanti.

La mission di Ecohappening è coinvolgere  in unico “asse” le diverse realtà del mondo cittadino, ecclesiale, istituzionale e del tessuto economico-imprenditoriale per definire e strutturare un rapporto di amicizia con il Creato, come valore di crescita, di relazione e di missione. La proposta è un itinerario culturale, educativo e di incontro che attraverso momenti di preghiera, workshop, incontri, expo, media e spettacoli sviluppi le tematiche e gli indirizzi del messaggio della Cei nella Giornata per la Custodia del Creato, sensibilizzando la comunità alla responsabilità nei confronti delle generazioni attuali e future.

LE MOSTRE
31 agosto/1 settembre – 6/7 settembre  – 12/13/14 settembre 2014

9.30 –  12.00 / 15.00 – 18.30 Oratorio San Francesco –  Reggio Emilia

“I PILASTRI DEL CIELO – gli alberi monumentali del nostro territorio” a cura delle Guardie Giurate Ecologiche Volontarie di Reggio Emilia

“SEGNI DI FEDE” di Favotto – opere in esposizione che comprendono: “Via Crucis per indifferenti e distratti”, “Ora et Labora: Storie di San Benedetto”, “Stendardo con Madonna e puttini”, “Rainbow girl”

Nei giorni dal 12 al 14 settembre ECOHAPPENING si snoda tra l’Università di Modena e Reggio Emilia in Palazzo Dossetti e il Parco del Popolo con le  CONVERSAZIONI  SULL’AMBIENTE

12 settembre

Ore 10.00 Aula Magna UNIMORE “Pietro Manodori”, palazzo Dossetti, viale Allegri Reggio Emilia

Inaugurazione alla presenza dell’On.le Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ore 10,30 – 17.00 CUSTODIRE IL CREATO: LA TUTELA AMBIENTALE

13 settembre 

Ore 10,30 – 13.00  LA BELLEZZA DELLE CITTA’ STRUMENTO CONTRO IL DEGRADO AMBIENTALE  E UMANO

Domenica 14 

I° SEMINARIO FORMATIVO NAZIONALE “FORMARE I FORMATORI:  comunicare ed educare alla custodia del creato”, in collaborazione con Edizioni Paoline

In Università inaugurano altre MOSTRE

12/13/14 settembre

10.00 – 22.00 UNIMORE – Palazzo Dossetti –  Reggio Emilia

“GLI STENDARDI DI MARIA –  Spiritualità Mariana nell’Arte Romagnola” dell’Antica Stamperia Pascucci 1826 di Gambettola e Associazione FO-FA

“PIANURA D’ERBA”   mostra fotografica  di  MARIO DONADONI

Le serate proseguono poi con gli  INCONTRI di ECOHAPPENING

Giardino UNIMORE e Parco del Popolo

12-13-14 settembre dalle 18.00 alle 22.00

Venerdì 12 settembre

Ore 18.00  Incontri con l’autore

Carlo Valerio Bellieni presenta “LA CULTURA DELLO SCARTO”

Matteo Sassi presenta “PROGETTO REMIDA FOOD”

dalle ore 20.00 Degustazione prodotti reggiani – Letture ambientali – Musica

Sabato 13 settembre

Ore 18.00  Incontri con l’autore

Paola Bizzarri presenta “LA FEDE NEL PIATTO”

Interviene Davide Frascari – Presidente Consorzio Tutela e Promozione dei Vini Reggiani D.O.P.

Dalle ore 20.00 Degustazione prodotti reggiani – Letture ambientali – Musica

Domenica 14 settembre

Ore 18.00 Incontri con l’autore

Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire, presenta “PRIMA MARTIRE DEL CREATO: DOROTHY STANG”

Ecohappening organizza anche la

I^ edizione IL GIARDINO DEL BUON VIVERE – Giardino UNIMORE  e Parco del Popolo (12-13-14 settembre dalle 10.00 alle 22.00)

ESPOSIZIONE PRODOTTI NATURALI, BIOLOGICI, PRODOTTI MONASTICI provenienti da Monasteri, Conventi ed Abbazie in collaborazione con HOLYART.it

LIBRERIA EDIZIONI PAOLINE –  LABORATORI PER BAMBINI

Chiudiamo la domenica 14 settembre con due EVENTI di coinvolgimento della città

Domenica 14 settembre

Ore 10.00 Giardini del Popolo PARTENZA PEDALATA

“Pedalata con le sentinelle dell’ambiente alla scoperta della flora e fauna del Crostolo” a cura di GGEV Reggio Emilia

Ore 10.30 Giardini del Popolo PARTENZA PERCORSO

“Alla scoperta dei monumenti del Parco del popolo” a cura di GGEV Reggio Emilia

INGRESSO GRATUITO

Il programma, in via di definizione, sarà comunicato agli organi di informazione e pubblicato sul sito www.ecohappening.it e sulla pagina fb dell’iniziativa

Info e contatti: d.b[email protected] – Mob.  3357090497 [email protected]

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *