28/8/2014 – Nell’ambito della mostra “Antichissima Bismantova”, ancora in corso e che si può visitare fino al prossimo 2 novembre presso le sale espositive di Palazzo Ducale, si inserisce una nuova proposta culturale a Castelnovo Monti.
Il Comune, la Sezione del Club alpino italiano di Reggio Emilia e il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano invitano ad un incontro sulla figura di Gaetano Chierici, il sacerdote-scienziato che con le sue ricerche ha dato il via, alla metà dell’Ottocento, al disvelamento di Campo Pianelli, alle pendici della Pietra di Bismantova.
Chierici, oltre ad aver impresso una svolta senza precedenti alla conoscenza della storia e del territorio reggiano, è stato uno dei fondatori dell’archeologia italiana moderna.
Il sito archeologico di Campo Pianelli nel corso dei decenni e fino ai giorni nostri è stato oggetto di attenzioni ed investigazioni, che hanno permesso di recuperare vari oggetti e materiali che oggi si trovano conservati ai Musei Civici di Reggio Emilia, nonché di elaborare studi, in progressivo aggiornamento mano a mano che emergono nuovi elementi.
Per inquadrare la figura del Chierici, ripercorrendone la vita e la sua attività nel nostro territorio, è stato organizzato un incontro nella giornata di venerdì 29 agosto, alle ore 21, nella corte “A. Campanini” del Centro culturale polivalente “C. Monzani”, in via Roma, 4, a Castelnovo ne’ Monti (l’ingresso è gratuito; in caso di maltempo l’incontro si terrà nella sala conferenze della Croce Verde, al secondo piano dell’attiguo Palazzo ducale).
Saranno presenti l’architetto del paesaggio e membro del Comitato scientifico del Cai reggiano Giuliano Cervi e l’archeologo, già funzionario dei Civici Musei, Iames Tirabassi.