4/8/2014 – Serata clou, lunedì 4 agosto, della Fiera del Parmigiano Reggiano di montagna, a Casina.
A partire dalle ore 19 sarà aperto il Tempio del Re, lo stand simbolo della manifestazione dove sarà possibile degustare e acquistare i prodotti a marchio “Parmigiano Reggiano – Latte di Montagna” con stagionatura 24 e 30 mesi.
Si potranno conoscere da vicino i 18 produttori selezionati delle province di Reggio, Parma, Modena e Bologna: : Caseificio Sociale Canevaccia di Gaggio Montano, Caseificio Sociale di Querciola di Lizzano in Belvedere, Caseificio Dismano di Montese, Caseificio Sociale Lame di Zocca, Caseificio Cansaldi di Bardi, Caseificio Sociale di Ravarano di Calestano, Latteria Sociale Val D’Enza di Palanzano, Latteria Sociale Ca’ Talami di Baiso, Latteria Sociale Del Cigarello di Carpineti, Latteria Sociale di Migliara e Latteria Sociale S. Giorgio di Cortogno di Casina, Latteria Sociale Casale di Bismantova, Latteria Sociale del Fornacione di Felina e Latteria Sociale di Garfagnolo di Castelnovo Monti, Caseificio Sociale di Cavola e Latteria Sociale di Quara di Toano, Latteria San Giovanni di Querciola
di Viano, Latteria Sociale Asta Febbio Cervarolo di Villa Minozzo.
Sono gli stessi produttori che si sfidano stasera nell’evento culminante della Fiera: alle ore 21, in piazza del Municipio, si disputa il 3^ Palio “Città di Casina”, l’attesa competizione dedicata al miglior Parmigiano Reggiano 30 mesi.
Ciascun caseificio presenta una una forma intera, che sarà aperta davanti al pubblico e giudicata in modo anonimo da sei assaggiatori diplomati APR (Assaggiatori Parmigiano Reggiano).
Nelle prime due edizioni, ad aggiudicarsi il titolo di miglior Parmigiano Reggiano di Montagna 30 mesi, sono state la Latteria Sociale di Migliara nel 2012 e la Latteria Sociale San Giorgio di Cortogno nel 2013.
I giudici attiveranno i cinque sensi: con la vista osserveranno il colore della pasta, la struttura e lo spessore della crosta; con l’olfatto distingueranno odori (prima dell’assaggio) e aromi (dopo la masticazione); con la sensibilità tattile della bocca apprezzeranno la consistenza del formaggio, e nella masticazione anche l’udito offrirà elementi di valutazione. Infine entrerà in gioco, ultimo ma non per importanza, il gusto.
Il Palio “Città di Casina” è un momento importante per celebrare il Parmigiano Reggiano di montagna e la maestria dei suoi produttori: le impronte delle mani dei casari presenti saranno infatti impresse su terracotta, andando a formare un’installazione artistica che di anno in anno si arricchirà delle impronte dei nuovi casari, che porteranno il loro formaggio alla Fiera di Casina.
A conclusione della serata, alle ore 23, tradizionale spettacolo pirotecnico.
Dalle 19, oltre al Mercatino dell’Usato Domestico (tra viale Caduti della Libertà e via Roma), c’è anche anche Agricasina, il mercato agroalimentare tra il Municipio e viale Caduti per la Libertà con la presenza di aziende agricole e agroalimentari del territorio.