“Scie chimiche? Una bufala”: conferenza anti-cospirazionista del Cicap. Minacce agli organizzatori

11/7/2014 – Il Gruppo Emiliano-Romagnolo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) torna a proporre, presso l’aeroporto di Reggio Emilia, una giornata dedicata alla divulgazione scientifica sul tema delle teorie di cospirazione, con un evento dal titolo: «Paura delle scie chimiche? Vieni a farle con noi!».

Alle ore 10, in via dell’Areonautica 7,  conferenza sul tema “Scie chimiche, cosa c’è di vero?” del dottor  Simone Angioni, chimico dell’Università di Pavia e direttore di Scientificast (www.scientificast.it).

Alle ore 12, per chi vuole, sono a disposizione i piloti e gli aerei della TOP GUN Flying School di Reggio Emilia, per effettuare voli di prova con i partecipanti interessati. La conferenza è gratuita ed aperta al pubblico, per il volo facoltativo è richiesto un contributo spese di 40€.

 L’anno scorso l’iniziativa del Cicap ha avuto grande successo, comprese le contestazioni di alcuni cospirazionisti.

«Secondo alcuni – scrive il Cicap di Reggio Emilia – esisterebbe un complotto globale, che coinvolgerebbe non meglio identificate “entità” a livello planetario, per irrorare il cielo con sostanze chimiche di varia natura allo scopo di alterare il clima, diffondere malattie o carestie, oppure con l’intento finale di controllare la popolazione. Le motivazioni a volte sono persino più fantasiose.

Secondo i sostenitori del complotto le scie lasciate dagli aerei in cielo non sarebbero quelle normali di condensa prodotte dalla combustione, ma piuttosto conterrebbero pericolosi agenti per la salute e la sicurezza pubblica appositamente addizionati. Questa convinzione si è recentemente molto diffusa soprattutto tramite internet e i social network».

Lo scopo della conferenza è pertanto quello di spiegare, tramite l’intervento di un esperto, che cosa sono in realtà le cosiddette “scie chimiche”, perché e in quali condizioni si formano, e che cosa è alla base delle loro variegate forme.

«Il fenomeno, naturalmente, è ben compreso e perfettamente spiegabile senza invocare misteriosi quanto inverosimili complotti mondiali. Tuttavia i sostenitori delle tesi cospiratorie tendono in genere a non accettare le spiegazioni  che cozzano contro le loro convinzioni e sono in genere molto agguerriti tanto che anche quest’anno, come l’anno scorso, agli organizzatori dell’evento sono giunti insulti e addirittura minacce, in alcuni casi anche pesanti, tramite posta elettronica e sui social network».

***

Il CICAP è una associazione completamente autofinanziata e senza scopo di lucro, fondato da Piero Angela nel 1989, assieme ai Premi Nobel italiani e a eminenti scienziati come Silvio Garattini, Tullio Regge e alla scomparsa Margherita Hack. Al Comitato afferiscono personaggi della ricerca e della cultura assieme a comuni cittadini. Il suo intento è quello di divulgare la scienza e il metodo scientifico, e di affrontare tramite questi strumenti quei fenomeni che spesso ci vengono proposti come insoliti o apparentemente inspiegabili.

Il CICAP Emilia Romagna si trova anche in rete, su  http://www.cicap.org/emilia/ e https://www.facebook.com/CicapEmiliaRomagna

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *