Archivi

Provincia, voto il 28 settembre per nuovo mini-consiglio.
I candidati di Forza Italia

12/7/2014 – Le elezioni del Consiglio Provinciale, nel nuovo assetto istituzionale scaturito dalla riforma cosiddetta Delrio (dovrebbe essere a sua volta transitoria in vista dell’abolizione dell’ente) sono convocate il 28 settembre. I cittadini non hanno più diritto di voto: al seggio andranno sindaci e consiglieri degli enti locali, gli unici eleggibili. Insomma, possono candidarsi solo i politici. Il nuovo parlamentino reggiano sarà di dodici membri.

Intanto Forza Italia ha già scelto sei candidati. I nomi, comunicati al coordinatore regionale on. Palmizio, sono stati resi noti oggi dal reggente provinciale Fabio Filippi.
Sono i consiglieri provinciali uscenti Max Camurani, Erbanni e Castellari; Gianluca Nicolini, già candidato sindaco a Correggio; Luciano Roffi, candidato per Forza Italia alle scorse elezioni politiche e amministratore a Carpineti; Manuela Venturi, candidata sindaco a Vezzano sul Crostolo.

“I consiglieri eleggibili, come prevede la legge 56 del 7 aprile 2014, possono essere solamente sindaci, consiglieri comunali in carica ed ex consiglieri provinciali uscenti (compreso l’ex presidente) – specifica Filippi -.
Le elezioni si svolgeranno domenica 28 settembre, per Reggio Emilia il numero di consiglieri previsto è dodici a titolo gratuito, prima erano 40 ed avevano diritto al gettone di presenza.

La lista dei candidati deve essere sottoscritta da almeno 5% degli aventi diritto al voto. Il numero minimo di candidati in lista è il 50% del massimo previsto. Il seggio è unico nella sede della provincia, ma si possono prevedere sottosezioni.

Per l’elezione dei Consigli provinciali non è prevista l’espressione del voto di lista, pertanto l’elettore vota solo il candidato ricompreso in una qualsiasi lista. Si vota il candidato indipendentemente dalla lista in cui è inserito.
Sia per le elezioni del Presidente che dei Consiglieri si applica un voto ponderato in base a fasce di popolazione dei comuni a cui appartengono i consiglieri comunali elettori”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *