28/7/2014 – La terza edizione della Summer School musicale organizzata dall’istituto musicale “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo Monti tornerà ad animare l’Appennino Reggiano dal 18 agosto al 16 settembre.
Una prova che si annuncia già superata brillantemente dai presupposti – è stato detto questa mattina nella conferenza stampa di presentazione del programma -. Vale a dire il successo riscosso nel mondo musicale delle precedenti edizioni, l’ennesima adesione di tanti grandi docenti di prestigio internazionale che terranno i propri corsi, e il considerevole aumento di iscritti che quest’anno supereranno il centinaio.
Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente dell’istituto superiore Peri-Merulo Alessandro Ovi, il compositore Maurizio Ferrari (direttore dell’istituto), l’assessore all’Educazione del comune di Reggio, Raffaella Curioni, e l’assessore di Castelnovo Monti Emanuele Ferrari.
In calendario nove diversi corsi, nove concerti conclusivi degli allievi della Summer School selezionati dai docenti, sedici concerti prodotti dalla Scuola con i propri allievi.
L’istituto “si conferma fra le stazioni educative italiane principali, un vero snodo di allievi provenienti dall’Italia e dall’estero e di docenti con esperienze artistiche nelle orchestre più prestigiose che si incontrano dando vita a un’attività formativa e artistica su tutti i dodici mesi dell’anno”.
Iscriversi a Reggio Emilia “significa poter studiare con nomi come Francesco Manara, Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala, Dale Clevenger o il celebre baritono Bruno Praticò, solo per citarne alcuni”.
La Summer School 2014 “conferma la visione di una scuola aperta, innovativa, che sia anche centro di produzione artistica, luogo di lavoro quotidiano dalle classi più giovani di bambini fino ai corsi universitari di specializzazione Afam. Un centro di arte e cultura la cui attività abbia
ricadute in termini di qualità civile sulla comunità, con cui è fortemente interconnessa e sappia bucare lo schermo della realtà nazionale ed internazionale”.
Allora un’altra importante novità si annuncia nell’immediato futuro: dal prossimo anno la Summer School diventerà un vero e proprio Festival musicale, capace di valorizzare le risorse produttive locali, il territorio e connotando l’Istituto “Peri-Merulo” come una realtà con caratteristiche per taluni aspetti uniche in Italia nel settore dell’istruzione musicale.
I luoghi della Summer School 2014
Corsi e concerti della Summer School coinvolgeranno numerosi luoghi:
A Paullo di Casina la Pieve di San Bartolomeo e l’agriturismo Casalia; a Castelnovo ne’ Monti la Corte Campanini dell’Istituto Merulo, il Teatro Bismantova e l’Auditorium dell’Istituto Merulo; a Casina il Castello di Sarzano; a Villa Minozzo la Bottega Culturale “I Mantellini” e l’ Antica Pieve di S. Maria Assunta; a Ligonchio il Rifugio dell’Aquila e il Nuovo cinema Paradiso.
I corsi e i docenti
La Summer School 2014 consiste di nove diversi corsi:
Luisa Prandina – Arpa
Prima Arpa dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala
Fabrizio Meloni – Clarinetto
Primo Clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala
Dale Clevenger – Corno
Principal Horn Chicago Symphony Orchestra
Klauss Stoll – Contrabbasso
Già primo Contrabbasso dei Berliner Philharmoniker
Giorgio Mandolesi – Fagotto
Primo fagotto solista dell’Orchestre de Paris; Insegnante di Fagotto moderno e barocco alla ZHdK – Zürcher Hocschule der Kunste (Zurigo-Svizzera); Insegnante di Fagotto Storico al CNSMDP – Conservatoire Superieur de Musique et de Danse de Paris (Parigi-Francia)
Bruno Grossi – Flauto
Primo Flauto dell’Orchestra della Svizzera Italiana
Luca Vignali – Oboe
Primo Oboe del Teatro dell’Opera di Roma
Andrei Gavrilov – Pianoforte
Pianista concertista
Francesco Manara – Violino
Primo Violino Solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’Orchestra Filarmonica della Scala
La scuola metterà in campo poi come nelle passate edizioni un nutrito numero di propri qualificati insegnanti:
Davide Burani, Francesco Repola, Claudio Piastra, Giovanni Picciati, Massimo Fornasari, Imerio Tagliaferri, Stefano Giorgini, Amerigo Bernardi, Mirko Ferrarini, Giovanni Mareggini, Claudio Ortensi, Gabriele Betti, Miriam Moretti, Alberto Arbizzi, Franca Bacchelli, Doriana Marin, Marco Pedrazzini, Marco Fiorini, Alessando Ferrari, Gabrielangela Spaggiari, Mariangela Martini, Anna Minella. Come Pianisti accompagnatori Anna Bigliardi e Daniele Incerti.
I partner e la risposta del territorio
Il numero di partner istituzionali e privati che affiancano il progetto della Summer School 2014 è di per sé emblematico della risposta di un territorio nel quale la sensibilità verso eventi di questa importanza non manca tradizionalmente. Con l’Istituto Peri-Merulo saranno infatti:
Comuni di Reggio Emilia, Castelnovo ne’ Monti, Casina, Ligonchio, Villa Minozzo, Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Manodori, Parco nazionale Appennino Tosco-emiliano, Teatro Bismantova, Castello di Sarzano, Villacultura, Reggio iniziative culturali.
Regione Emilia Romagna e Camera di Commercio di Reggio Emilia hanno concesso il proprio patrocinio.
Numerosi i sostenitori privati:
CCFS,
Q&O Consulting,
Rotary Club Reggio Emilia,
Casa Musicale Del Rio,
Coopservice,
CarServer,
Bertani spa,
Industrial Packaging,
Antica orologeria Vittorio Ruffini,
Agriturismo Casalia.
Paolo Gandolfi
18/08/2014 alle 01:39
L’iniziativa della “Summer School ” è un investimento di grande rilevanza a livello musicale e formativo per i futuri strumentisti. Quindi, un progetto pensato e costruito con squisita lungimiranza. Vista la mia esperienza negl’anni 1980 ,con il maestro Armando Gentilucci, che mirava ad arricchire la scuola con interventi a livello laboratoriale- strumentale e in convegni di alto livello. Spesso diceva: guai, se un insegnante si chiude tra le proprie mura e non si apre al confronto formativo.! Ce il rischio di portare al plagio il proprio allievo. Insomma, in questo momento, direi; siamo al top! Complimenti! Paolo Gandolfi