Archivi

Manodori: ecco le terne del sindaco Vecchi e della Masini. Ci sono Sassatelli, Grisendi, Luciano Gobbi e Gigi Cavalli Cocchi

3/7/2014 – Il sindaco di Reggio Luca Vecchi e la presidente della Provincia Sonia Masini hanno comunicato oggi le terne per la designazione dei rappresentanti nel Consiglio generale della Fondazione Piero Manodori.

gif crazy

Ci sono nomi nuovi, nomi già visti e anche riciclati. Come previsto, il sindaco ha indicato il dottor Romano Sassatelli, dirigente medico di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva del Santa Maria Nuova, ma nelle terne compare anche Luciano Gobbi.

Ci sono anche Leonida Grisendi (direttore generale dell’Ospedale universitario di Parma) e il batterista, disegnatore e organizzatore di festival Gigi Cavalli Cocchi, e due candidati che hanno in comune il volontariato in Ascmad Prora: Rossana Cavatorti e il dirigente aziendale Franco Carboni. Conferma per il consigliere uscente Gino Mazzoli. Sono in tutto dodici candidati, di cui quattro donne: la parità di genere auspicata dal sindaco è ancora lontana.

Per quanto riguarda la presidenza, tuttavia, sembra coagularsi un ampio schieramento intorno alla riconferma di Gianni Borghi, inserito nella terna espressa da Unindustria.

***

Di seguito le terne proposte da Comune e Provincia, per i due ambiti: Area sociale e Area generale

terrence-hill-slaps-fast

Gino Mazzoli, esperto di Welfare e Terzo settore, settori di cui si è occupato fra l’altro anche sotto il profilo della ricerca, dell’innovazione e della formazione, è consigliere uscente della stessa Fondazione;

Antonia Sandrolini, specializzata in Servizio sociale e in tematiche legate a persone portatrici di handicap, ha svolto attività in questi ambiti anche sul piano della formazione, docenza e ricerca universitaria, in quest’ultimo caso all’Università di Parma;

Rossana Cavatorti, insegnante, componente del consiglio direttivo dell’associazione Ascmad-Prora, collabora con l’Università di Modena e Reggio Emilia – facoltà di Scienze della formazione primaria.

Romano Sassatelli, medico, consigliere del suo Ordine professionale, è dirigente medico dell’Irccs-Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, direttore della Struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva.

Ivano Ballarini, architetto libero professionista, la sua attività di progettazione e direzione lavori spazia dall’edilizia civile abitativa a quella per il sistema produttivo, è intervenuto inoltre nell’ambito di progetti di riqualificazione e restauro di Beni culturali.

Franco Carboni, dirigente d’impresa, svolge attività di volontariato fra l’altro per l’associazione Ascmad-Prora.

Marianna Ferrari, docente di economia presso l’Istituto Cattaneo-Dall’Aglio di Castelnovo Monti, ha condotto varie esperienze nell’orientamento scolastico e nell’inserimento lavorativo, esperta in materie economiche.

Rita Tedeschi, docente di storia dell’arte e vicepreside presso il Liceo Artistico G. Chierici di Reggio Emilia, referente di progetti storico-artistici presso l’istituto.

Anna Zippa, esperta di formazione, docente, counsellor e coach.

Leonida Grisendi, direttore generale dell’Azienda ospedaliera Universitaria di Parma. Già direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia e direttore generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna.

Luciano Gobbi, insegnante di scuola elementare, coordinatore della Protezione Civile per conto della Provincia di Reggio Emilia, esperto in campo amministrativo e del volontariato.

Gigi Cavalli Cocchi, musicista e grafico. Curatore di festival musicali e conduttore radiofonico.

Nel pomeriggio il sindaco Vecchi e Sonia Masini hanno diffuso questa dichiarazione congiunta:

gif_animate_balli_05«Abbiamo designato quest’oggi le terne di candidati alla carica di componente il Consiglio generale della Fondazione Cassa di risparmio di Reggio Emilia ‘Pietro Manodori’, in vista della composizione del nuovo Consiglio, secondo quanto prevedono le norme sulle fondazioni bancarie e lo statuto recentemente approvato.

Abbiamo indicato nomi di uomini e donne altamente rappresentativi della società reggiana, professionisti attivi nei settori della sanità, della scuola, della formazione, delle attività sociali, della cultura, del volontariato e della protezione civile.

Comune e Provincia di Reggio Emilia avanzano proposte in modo congiunto con l’obiettivo di rafforzare l’attività di una istituzione, la Fondazione Manodori, che ricopre un ruolo significativo per la realtà reggiana e che potrà continuare a riversare su tutto il territorio investimenti e donazioni utili ai settori più significativi sia pubblici che privati con valenza di servizio pubblico.

Serve coesione tra tutti i protagonisti della vita istituzionale, economica, sociale e culturale ed il nostro intento è quello di favorire la più larga unità e condivisione sia nelle scelte di programma che nella nomina degli organi dirigenti.

Ci auguriamo che tale volontà sia da tutti condivisa, nel tentativo di superare dannose frammentazioni e contrapposizioni, e che il rinnovo del Consiglio sia occasione per generare una giusta ed equilibrata rappresentanza sia in ambito economico che sociale.

Luca Vecchi e Sonia Masini”

sgarbi

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *