7/7/2014 – Sabato 12 luglio al parco sportivo Zuccagialla di via Olimpia a Bagnolo in Piano arriva la 7a tappa del Campionato Italiano di Triathlon del Boscaiolo, giunto quest’anno alla 18° edizione e promosso dall’Associazione Amici Boscaioli d’Italia.
Tra i concorrenti, la squadra delle “Aquile” sostenuta da Emak, l’azienda bagnolese leader nel settore gardening & forestry.
Il team, equipaggiato con le motoseghe professionali Efco e Oleo-Mac e con abbigliamento antitaglio di protezione individuale, è formato da quattordici boscaioli guidati dal veterano Alessandro Giuliano – campione italiano nelle edizioni 2010, 2011 e 2012 – e provenienti da tre gruppi distinti: l’Associazione Boscaioli Alta Toscana, l’Associazione Boscaioli Appennino Reggiano e l’Associazione Amici Boscaioli Valtellina.
Iniziato il 1° maggio, il Triathlon del Boscaiolo terminerà il 19 ottobre dopo 17 gare in diverse località italiane. La tappa di Bagnolo in Piano vedrà affrontarsi su tre prove – abbattimento, sramatura e taglio con l’accetta – una quarantina di boscaioli che utilizzano le più importanti marche di motoseghe al mondo.
Questo il programma di sabato 12 luglio: iscrizioni (ore 15), inizio gara e qualificazioni (ore 16), cena (ore 19), sculture in legno (ore 20), ripresa delle gara (ore 20.30) e premiazione (ore 22.30). Prima di cimentarsi nella gara, alle 11, i concorrenti visiteranno il museo “Collezione Salsapariglia” a Pieve Rossa di Bagnolo in Piano, dove potranno ammirare oltre alla ricca esposizione di moto d’epoca, trattori, anche le prime motoseghe costruite dai fondatori di Emak.
Venerdì 11 luglio, a partire dalle 18, si svolgerà con lo stesso regolamento e con le stesse prove, il Triathlon riservato ai dipendenti Emak e i boscaioli esprimeranno tutta la loro abilità e creatività nella realizzazione di sculture in legno eseguite con le motoseghe.
Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito e sono confermati anche in caso di maltempo. A far da cornice al Triathlon del Boscaiolo, la tradizionale festa della birra Bagnolo in Beer 2014, bancarelle, l’esposizione di macchine per il giardinaggio e l’affilatura di coltelli e accette realizzata da abili artigiani.
“Da dodici anni sosteniamo questo avvincente campionato – afferma Sauro Costi, After Sales Service Manager di Emak – in cui la forza fisica viene abbinata a grande precisione e abilità. Il tutto avviene in assoluta sicurezza utilizzando le corrette tecniche di abbattimento e l’abbigliamento protettivo indispensabile per ogni operatore durante il lavoro nel bosco. L’obiettivo è continuare a promuovere il profilo professionale di chi dà il meglio di sé in un’attività fondamentale per la salvaguardia del territorio e delle foreste”.
carlo
08/07/2014 alle 09:43
A questa ottima iniziativa, che fa onore ad Emak, forse occorrerebbe procedere anche ad una piantagione di alberi per realizzare un piccolo bosco. Bagnolo ha alcune aree libere che si presterebbero per tale insediamento.
Fausto Poli
09/07/2014 alle 22:29
Gentile Sig. Carlo, sappiamo bene che le Aziende che partecipano a questa iniziativa sono una Sua creazione.
Come la Betulla e tante altre realta’, ed anche Reggio Emilia che diventa Citta’ Universitaria.
Un commercialista con tanti interessi e capacità. E con tanti buoni collabaoratori, credo.
Le fa onore partecipare commentando su questo giornale on-line, che sta decollando. Comunque Lei e’ molto conosciuto, e come si suol dire, dove tocca, diventa oro.