21/7/2014 – Seta è nel mirino. Questa la sostanza della prima seduta del Forum sul trasporto pubblico, convocato dal sindaco di Reggio, Luca Vecchi, e dall’assessore Tutino per mettere mano alla situazione di decadimento in cui versa il servizio bus nel bacino reggiano.
Saranno chieste garanzie a Seta per nuovi mezzi a partire da settembre, e soprattutto si va verso controlli a sorpresa sull’efficienza del servizio, dai ritardi (ormai proverbiali certe linee) ai guasti, sino ai problemi di sicurezza.
Tutino chiede che le relative sanzioni siano pagate non dall’azienda (e in definitiva dai cittadini) ma dai manager responsabili dei disservizi. Vedremo come la prendono ai vertici di Seta.
Dunque questa mattina dalle 9 alle 13, in Municipio a Reggio, si è svolto il primo incontro del “Forum per il trasporto pubblico locale”.
All’appuntamento, convocato e presieduto dall’assessore Mirko Tutino, erano presenti le organizzazioni sindacali, la Provincia, Seta, Til, Act e l’Agenzia per la Mobilità.
Mancavano perché volutamente non invitati i rappresentanti del consiglio comunale. Non risulta neppure che il forum fosse aperto alla stampa.
Nel corso dell’incontro – riferisce una nota del Comune – è stata delineata la situazione complessiva del sistema di trasporto pubblico locale e le organizzazioni sindacali hanno esposto le loro proposte per favorirne il rilancio, sia nel breve che nel medio periodo.
L’Agenzia per la Mobilità ha illustrato le iniziative di potenziamento dei controlli su Seta, che saranno attivate nella stagione autunnale. In particolare verranno effettuati controlli “a sorpresa” sull’efficienza del servizio (orari, tempi di percorrenza e guasti ai mezzi).
Il Comune, da parte sua, ha posto il tema di una riforma delle sanzioni, che dovrà incidere sui manager ai quali sono state affidate responsabilità dirette e non sul bilancio generale del trasporto pubblico locale.
L’incontro, al termine di un ampio confronto, si è concluso con un nuovo appuntamento fissato per domani, sempre nella sede municipale, alle ore 14.30, nel corso del quale verranno trattati i seguenti argomenti:
– illustrazione delle proposte di Seta per affrontare, nell’immediato, il problema del fermo dei mezzi a causa del calore;
- orari e tempi di percorrenza del servizio autunnale ed invernale, che inizierà il 15 settembre;
– proposta specifica dell’Agenzia per la Mobilità in merito al sovraffollamento dei mezzi destinati al servizio scolastico, con l’obiettivo di condividere una proposta da presentare agli istituti superiori.
Al termine dell’incontro l’assessore Tutino ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Abbiamo dedicato la mattinata ad un confronto generale su tutti i problemi dove chiunque, tra i presenti, potesse portare il proprio punto di vista. Domani si entrerà su questioni operative con l’obiettivo di dare risposte immediate a chi utilizza il servizio di Trasporto pubblico locale, con particolare attenzione al servizio scolastico.
Il tavolo unisce varie competenze, capaci di affrontare sia le questioni inerenti la gestione vera e propria del servizio, sia il più generale tema degli orari o della viabilità. Il clima è positivo, ma Seta deve assumere, nero su bianco, impegni precisi riguardo ai mezzi aggiuntivi che da settembre avremo sul trasporto urbano e sulla difficile situazione del trasporto scolastico. Auspico che i tecnici presenti agli incontri vengano con un mandato chiaro da parte degli amministratori”.
(p.l.g.)