10/7/2014 – Albinea Jazz, sulla scena da 27 anni, oggi è fra i primi festival d’Italia per longevità e per prestigio.
L’apertura dell’ edizione 2014, sabato 12 luglio alle ore 21,30, presso la Cantina di Albinea-Canali, è affidata quest’anno al Kenny Werner Trio (Kenny Werner – pianoforte, Johannes Weidenmueller – contrabbasso, Ari Hoenig – batteria).
Kenny Werner da molti anni è uno dei più interessanti pianisti della scena jazz internazionale. Attivo dalla seconda metà degli anni 70, ha collaborato tra gli altri con Charles Mingus, Thad Jones, Mel Lewis Big Band, Joe Lovano, Bob Brookmeyer, Ron Carter, Lee Konitz, Joe Henderson, Tom Harrell, John Scofield e Toots Thielemans.
Il trio con contrabbasso e batteria è la formazione su cui Werner ha focalizzato la propria ricerca nel corso di una lunga carriera come leader che lo ha visto alla guida di bands comprendenti Paul Motian, Jack DeJohnette, Eddie Gomez, Dave Holland, Charlie Haden e Billy Hart, fino all’ultima e longeva formazione stabile con Johannes Weidenmueller e Ari Hoenig. I notevoli mezzi tecnici e la visione a 360° del Jazz, assieme all’incessante spirito creativo alla base della sua ricerca, fanno di di Kenny Werner uno di quei musicisti per cui gli stili non diventano mai stilemi, ma eventualmente elementi attraverso i quali esprimere con originalità la propria personale esperienza creativa.
Martedì 15 luglio il Festival si sposta nel Parco dei Frassini, adiacente la Biblioteca Comunale, con il Twins Quintet, formato da Jacopo Moschetto – pianoforte, Rosanna Bellei – voce, Lorenzo Rotteglia – batteria, Antonio Cerullo – contrabbasso, Manuel Caliumi – sax.
Da un articolato gioco di stili ed esperienze diverse nasce il sound dei Twins. Nel loro ultimo progetto musicale, ‘Promenade with Cole’, i brani di Cole Porter diventano un pretesto e punto di partenza per arrangiamenti originali in cui confluiscono molteplici contaminazioni. Oltre lo swing, dal flamenco ai Radiohead, da Miles Davis a Diana Krall, da Debussy al rock’n’roll, in una sintesi raffinata e, a tratti, inattesa.
I Twins nascono dal desiderio di proporre un linguaggio musicale personale, che possa comunicare in modo immediato con il pubblico. Il brand del gruppo è quindi un jazz coinvolgente, marcato da dinamiche e accenti ritmici, in un dialogo costante tra i solisti e la sezione ritmica.
Il concerto di chiusura si terrà nel tradizionale scenario dello stupendo parco di Villa Arnò, mercoledì 16 Luglio, con il Regina Carter Quintet formato da Regina Carter – violino, Will Holshouser – fisarmonica, Marvin Sewell – chitarra, Chris Lightcap – basso, Alvester Garnett – percussioni.
Regina Carter è considerata la più grande violinista jazz della propria generazione. Bach e Paganini li ha studiati al conservatorio, il blues e il jazz li ha conosciuti girando per le strade di Detroit, la sua città e accompagnando maestri del calibro di Max Roach, Wynton Marsalis e Kenny Barron, La curiosità e la passione che infonde nella musica sono supportate da una costante ricerca di bellezza e perfezione. Ne consegue uno stile versatile e trasversale che spazia dalla classica allo swing, al funk. Il suo ultimo lavoro discografico Southern Comfort, risultato di un’accurata esplorazione delle sonorità folk tipiche della musica del Sud rappresenta un perfetto mix di work song e spiritualità gospel.
Un album che nasce dalla approfondita indagine sulla storia multietnica della propria famiglia e dalla rivisitazione delle struggenti melodie che accompagnavano il nonno paterno durante il lavoro nelle miniere di carbone in Alabama.
La 27ma edizione di Albinea Jazz conferma, attraverso le eccellenze che ne compongono il palinsesto, la linea artistica che ha reso possibile una tale e considerevole longevità: uno sguardo alla realtà locale e nazionale, uno spazio al talento degli artisti emergenti, la ricerca di affermati musicisti di fama internazionale.
Il Festival è organizzato dal Comune di Albinea, per la direzione artistica di Vilmo Delrio è con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna, ed è reso possibile grazie a Max Mara, Unicredit, Union Brokers, Cantina Albinea Canali, Sigma, Coopservice, Assofood, Fratelli Bonacini, InterPuls, Estetic Center, IWL, oltre al sostegno della Croce Verde albinetana.
La prevendita dei biglietti per la prima e terza serata sarà effettuata a Reggio Emilia presso Discoland in via Migliorati (tel: 0522 433785) e ad Albinea presso la Biblioteca Comunale (tel.: 0522 590232). La seconda serata è a ingresso gratuito.
Tutte le info su www.albineajazz.it