22/6/2014 – Il nuovo sindaco di Reggio Luca Vecchi ha preso sul serio l’invito rivoltogli mesi fa da un gruppo di intellettuali attraverso un manifesto sottoscritto via web da molti reggiani. Vecchi ha abolito l’assessore alla Cultura (l’ultimo è stato Giovanni Catellani)
Un atto autenticamente rivoluzionario nell’Italia del nicolinismo e della gauche caviar (dove il nicolinismo continua a sopravvivere più saldo che mai sotto varie dissimulazioni, mente il caviar è finito per tutti, quindi anche per gli intellettuali organici alla sinistra).
Naturalmente non muore l’assessorato alla cultura che con le sue prestigiose istituzioni antiche e recenti vede crescere a dismisura la propria importanza. Forse è proprio per questo, per non avere un altro gallo nel proprio pollaio, che il nuovo sindaco ha avocato a sé la relativa delega, insieme a quella dello sviluppo economico (leggi area Nord, ex Reggiane, investimenti sull’innovazione), e quella allo sport, appartenuta a Mauro Del Bue.
Sarà un interim, o una scelta definitiva? Certamente è la principale novità introdotta col protocollo Vecchi, insieme alla nascita del ministero degli Esteri della Repubblica reggiana (l’assessorato alle Relazioni internazionali affidato alla presidente di Reggio nel Mondo Serena Foracchia) e alla massiccia presenza di nuovi amministratori legati in un modo o nell’altro al mondo Legacoop.
Ecco dunque la squadra di Giunta, la distribuzione delle deleghe e gli ambiti politico-amministrativi in cui opereranno i singoli assessori “in ordine al programma di mandato”, così come le ha presentate il sindaco ieri pomeriggio, nella Sala Rossa del Comune.
L’età media della giunta comunale appena nominata è di 39 anni, una delle più giovani – e probabilmente la più giovane – dal 1946. È l’età del premier Renzi, ma naturalmente è solo una coincidenza
Il sindaco ha disposto la ripartizione degli incarichi per ambiti di attività e progetti, trattenendo per sé i seguenti ambiti di attività e progetti:
– Coordinamento delle politiche per lo sviluppo economico
– Cultura
– Sport
Veniamo agli assessori:
Matteo Sassi, vicesindaco di Reggio Emilia e assessore al Welfare, con delega a Economia solidale, Politiche sociali, sanitarie e del lavoro, Diritto alla casa, Centri sociali; agli Affari generali ed alla Protezione civile.
Raffaella Curioni, assessore a Educazione e conoscenza, con delega a Nidi e scuole dell’infanzia, Scuole
primarie e secondarie di primo grado, Creatività giovanile, Università.
Serena Foracchia, assessore a Città internazionale, con delega a Progettazione europea per le strategie di sviluppo, Promozione della città, Relazioni internazionali, Diritti di cittadinanza, Città interculturale.
Natalia Maramotti, assessore a Sicurezza, Cultura della legalità e città storica con delega a Commercio e attività produttive, Sicurezza e legalità, Pari opportunità, Personale.
Valeria Montanari, assessore ad Agenda digitale, partecipazione e cura dei quartieri con delega a Innovazione tecnologica, Semplificazione amministrativa, Trasparenza e comunicazione, Processi partecipativi,
Decentramento, Manutenzione del territorio.
Francesco Notari, assessore a Bilancio, Patrimonio pubblico e partecipate con delega a Bilancio, Tributi ed Entrate, Valorizzazione del patrimonio, Governance delle partecipate.
Alex Pratissoli, assessore alla Rigenerazione urbana e del territorio con deleghe a Pianificazione urbanistica del paesaggio, Progetti urbani, Patrimonio edilizio.
Mirko Tutino, assessore a Infrastrutture del territorio e Beni comuni con deleghe ad Ambiente, Mobilità, Infrastrutture e Lavori pubblici, Politiche energetiche.
A margine della presentazione, Luca Vecchi ha annunciato un impegno deciso e immediato sui temi della sicurezza, della legalità e del contrasto alle mafie.
Ha replicato con un certo fastidio alla questione della Giunta targata coop, a causa dell’attività professionale dello stesso sindaco e dei legami come dipendenti in aspettativa, manager o collaboratori di enti o aziende Legacoop.
“Solo un assessore arriva da quel mondo (Curioni, presidente di Quadir, ndr.) e per quanto mi riguarda, come professionista non lavoro solo per le cooperative, ma ho molti altri clienti”. Ma comunque la si veda, e senza nulla togliere alla qualità delle persone, l’evidenza dei fatti non può essere negata.
BREVI NOTE BIOGRAFICHE DI SINDACO E ASSESSORI
Luca Vecchi, 41 anni, sposato, un figlio, è laureato in Economia aziendale all’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, è dottore commercialista e revisore legale dei conti, titolare di uno studio in proprio. Nato e cresciuto a Reggio Emilia, è stato atleta, tecnico e dirigente nel mondo dell’associazionismo sportivo.
Eletto per la prima volta in Sala Tricolore nel 2004 tra le file dei Democratici di sinistra, rieletto nel 2009 nella lista “Pd con Delrio”, dal 2007 al 2014 è stato capogruppo per il Partito democratico in Consiglio comunale.
Il 5 giugno 2014, sostenuto da liste di centrosinistra, è stato proclamato sindaco di Reggio Emilia con 46.674 voti raccolti nelle elezioni del 25 maggio, pari al 56.4%.
Matteo Sassi, nato a Reggio Emilia nel 1981, è laureato in Scienze politiche. Convive ed ha un figlio. Nell’attività lavorativa si è occupato di formazione del personale.
E’ stato Consigliere comunale nel mandato 2004-2009.
Nel mandato 2009-2014 è stato assessore alle Politiche sociali nella giunta Delrio. Candidato di Sel, è stato rieletto al Consiglio comunale alle elezioni amministrative del 25 maggio 2014.
E’ stato componente degli organismi dirigenti provinciali del Partito di Rifondazione comunista. Nel settembre 2008 ha contribuito a fondare il movimento Sinistra e libertà.
Raffaella Curioni, nata nel 1972, laureata in Scienze politiche all’Università di Bologna, in Diritto internazionale europeo, è coach di primo livello con formazione alla Società Change Partnership di Milano. La sua attività lavorativa si concentra nell’ambito della formazione professionale e dei servizi: dal 2005 è presidente della società Qua.Dir srl e in precedenza è stata responsabile della sede di Reggio Emilia di Cesvip. Si è occupata inoltre di progettazione e docenza in tema di Diritto internazionale.
Serena Foracchia, nata nel 1976, ha conseguito un dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Amministrazioni pubbliche all’Università di Roma “Tor Vergata”, dopo un Master in Europrogettazione organizzato da AICCRE presso Venice International University e la laurea in Economia delle Amministrazioni pubbliche e delle Istituzioni internazionali all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Dal 2011 a oggi è stata membro del consiglio di amministrazione di Reggio Children srl, da aprile 2012 anche dipendente della stessa società responsabile per l’unità Reggio nel Mondo. Dal 2006 a oggi, è amministratore unico della società Reggio nel Mondo srl, responsabile per la gestione della società nel confronti della proprietà (Comune di Reggio Emilia, Camera di Commercio di Reggio Emilia) e legale rappresentante della struttura.
Dal 2002 al 2006, per Reggio nel Mondo è stata responsabile dell’Area progetti di cooperazione decentrata. Si è occupata dei rapporti con diversi partner per la costruzione e l’attuazione di progetti internazionali. Ha collaborato, con attività di ricerca e docenza, con l’Università Bocconi, l’Università degli studi Ca’ Foscari di Venezia (strategie degli enti locali), con Università degli Studi di Roma Tor Vergata (facoltà di Economia CEIS-Sanità, su Fondi europei in Sanità), con il Formez e con enti locali su temi di innovazione nella Pubblica amministrazione, nella Sanità e nei Servizi alla persona.
LUCA VECCHI: “PROIBIRO’ ALCOL, BIRRA, REDBULL, CEDRATA E CHINOTTO IN TUTTO IL CENTRO STORICO: TROPPE RAGAZZE UBRIACHE IN GIRO IL VENERDI’ E SABATO SERA… BEVONO COME DELLE SPUGNE”
Natalia Maramotti è nata nel 1959 a Reggio Emilia, dove dal 1989 svolge la professione di avvocato. Sposata e madre di tre figli. Si è impegnata nell’associazionismo, fino al 2001 quale componente di Legambiente, poi costituendo insieme ad altre donne nella sua città le associazioni di genere Astrea e Donneinsieme, delle quali è presidente.
E’ stata per due mandati Consigliera di Parità della Provincia di Reggio. Da anni svolge libera docenza in materia di Diritto del lavoro e Pari opportunità. Ha svolto inoltre attività come membro dei Consigli Infanzia-Città, come referente e coordinatrice nazionale del gruppo Discriminazioni ed Azioni in giudizio della Rete nazionale delle Consigliere di parità presso il ministero del Lavoro.
E’ stata assessora alla Cura della comunità e Pari opportunità nella giunta Delrio, per il mandato amministrativo 2009-2014.
Candidata del Pd, è stata eletta al Consiglio comunale nelle elezioni amministrative del 25 maggio 2014.
Valeria Montanari, 38 anni, sposata, due figli, è laureata in Storia medievale all’Università di Bologna, giornalista pubblicista, si occupa di Comunicazione dal 2003.
Ha lavorato presso aziende, Pubbliche amministrazioni, organizzazioni e come free lance, maturando esperienze nella Comunicazione pubblica, politica e d’impresa. Nello specifico si è occupata di strategie comunicative, progetti di comunicazione integrata, comunicazione interna, formazione, pubbliche relazioni con media e gruppi d’interesse. Ha maturato esperienza tecnica nella gestione ed utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione quali piattaforme CMS, social media, web-tv e altri.
E’ stata consigliere comunale del gruppo Pd nel mandato amministrativo 2009-2024.
Francesco Notari, nato nel 1976, laureato in Economia e Commercio, corso di laurea in Economia politica all’Università di Parma. E’ dottore commercialista e revisore legale. Dal 1999 è consulente e revisore legale in diversi ambiti, fra cui: amministrazione aziendale, contabilità e bilancio; controlli societari; piani di risanamento aziendale, valutazione aziendale e formazione professionale.
E’ partner e amministratore delegato di una società di revisione iscritta allo speciale albo della Consob.
Ricopre cariche di presidente, consigliere, amministratore unico e liquidatore di società di capitali, talune delle quali a maggioranza pubblica, di Reggio Emilia: Mapre, Aeroporto di Reggio Emilia, Campus.
E’ stato consigliere comunale del gruppo Margherita, nel mandato 2004-2009.
Alex Pratissoli, nato nel 1975, diplomato con Maturità scientifica, ha conseguito titoli di studio specialistici in Sostenibilità in ambito edilizio, Diagnosi energetica degli edifici, Efficienza energetica, in centri di ricerca e alta formazione in Italia e all’estero. E’ libero professionista, consulente di enti pubblici e società private, occupandosi di sostenibilità ambientale in ambito urbano ed edilizio, promozione di fonti energetiche rinnovabili; ha coordinato gruppi di lavoro interdisciplinari per procedure di Valsat, Via e Vas per piani urbanistici ed interventi edilizi, oltre che per piani energetici, bonifiche ambientali, progettazione di impianti a fonti rinnovabili.
Ha collaborato al Regolamento edilizio comunale di Reggio Emilia e al progetto di certificazione energetica degli edifici Ecoabita. Ha collaborato nell’aggiornamento degli strumenti urbanistici alla legge regionale 20 del 2000 (Psc e Rue) con ruolo di coordinatore tecnico relativamente ad Area vasta, Mobilità, Aree produttive ecologicamente attrezzate.
E’ stato assessore a Lavori pubblici, Urbanistica ed Edilizia privata, Ambiente al Comune di Bagnolo in Piano. E’ socio di minoranza della società Studio Alfa srl con ruolo di responsabile del settore Energia, fonti rinnovabili e progetti urbani.
Mirko Tutino, nato nel 1983, convive con la sua compagna a Reggio Emilia ed ha una figlia.
Dopo la laurea triennale in Scienze politiche all’Università di Bologna, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze politiche – Studi internazionali ed europei all’Università di Parma, con specializzazione in Diritto amministrativo. Ha lavorato in società specializzate nell’ambito dei servizi culturali e bibliotecari.
L’impegno politico è sempre stata una sua passione e un valore della sua famiglia. Dal 2004 al 2010 è stato assessore al Comune di Cavriago. Nel 2004 e nel 2009 è risultato il primo degli eletti della lista di maggioranza. Dal 2010 al 2014 è stato assessore provinciale a Pianificazione, Ambiente e Politiche culturali.
Come rappresentante provinciale dell’Autorità di controllo, ha coordinato gli enti locali reggiani nella redazione del nuovo Piano d’ambito in materia di rifiuti (che ha previsto lo spegnimento dell’inceneritore di Reggio Emilia) comprensivo di un Tmb, e nella definizione di un Piano tariffario che favorisse l’avvio del “porta a porta”; ha avviato un percorso di studio e confronto in materia di gestione in house del servizio idrico integrato. E’ stato presidente del cda dell’Azienda speciale Cavriago Servizi nella fase di start-up.
Dal 1999 al 2010 ha anche ricoperto incarichi negli organismi dirigenti della Sinistra Giovanile provinciale e regionale, nel Partito dei Democratici di Sinistra e nel Partito Democratico.
eepkry
20/11/2019 alle 12:04
Quercus Alba