6/6/2014 – L’istituto agrario Zanelli di Reggio si è aggiudicato il premio 2014 “Crei-amo l’impresa!”, promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Romagna e dalla Direzione Scolastica Regionale in collaborazione con Alma Laurea.
Un concorso di idee imprenditoriali giovani ed innovative per stimolare negli studenti la sensibilità verso la cultura d’impresa e l’imprenditorialità come prospettiva di futuro professionale.
Hanno partecipato complessivamente a livello regionale duecento studenti di otto istituti superiori.
Si è classificato primo il progetto “Corte Gualtirolo – Emilia Food Park”, presentato dall’Istituto Zanelli di Reggio Emilia, che consiste nella trasformazione di una corte rurale in un parco tematico dedicato al cibo e all’agricoltura dell’Emilia. E’ stata assegnata loro la Coppa Alice Gruppioni (imprenditrice bolognese scomparsa l’anno scorso) e ogni studente ha ricevuto un buono spesa per l’acquisto di libri del valore di 100 euro.
I vincitori, consegnato nei giorni scorsi presso la sede di Carisbo a Bologna, hanno ringraziato i Giovani imprenditori di Reggio, la Presidente Stefania Accorsi, il Vice Presidente Enrico Giuliani e i Consiglieri Paola Bondavalli e Matteo Monti: «E’ una vittoria collettiva che ci riempie di soddisfazione».
I business plan che hanno preso parte al concorso quest’anno erano dedicati all’Expo 2015 di Milano sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
“Siamo orgogliosi di questi ragazzi che hanno messo a punto un business plan molto interessante e hanno sbaragliato la concorrenza, portando Reggio Emilia sul gradino più alto del podio – ha dichiarato Stefania Accorsi, Presidente Gruppo Giovani Unindustria ReggioEmilia – Abbiamo dedicato il progetto all’Expo perché riteniamo fondamentale far lavorare i giovani sui temi di questa manifestazione, che rappresenterà una straordinaria vetrina per il nostro Paese. Gli studenti si sono concentrati su prodotti e servizi connessi all’alimentazione, salute, ambiente, energia, innovazione e sulla valorizzazione dell’Emilia-Romagna dal punto di vista dell’attrazione di flussi turistici nazionali ed internazionali”.
Hanno vinto premi speciali della Giuria:
– per l’originalità il progetto cucina senza freni, cibi a km 0 presentato dall’Istituto Savioli di Riccione (Rimini), un ristorante mobile e attrezzato su un pullman per far apprezzare ai turisti le specialità enogastronomiche e le attrazioni del territorio;
– per la realizzabilità il business plan l’ecombrico progettato dal Liceo scientifico Righi di Bologna: un’azienda di lombricoltura, con produzione ecologica di humus e allevamento di lombrichi;
– per l’attinenza alle vocazioni e alle opportunità del territorio il progetto sapori di canapa ideato dall’Istituto Einaudi di Ferrara, che promuove l’impiego innovativo della canapa per alimentazione, ristorazione e abbigliamento;
– per il rispetto dei criteri di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale il progetto we bike ideato dal Liceo Alighieri di Ravenna,un portale per vendita online di biciclette elettriche personalizzate e dedicate ai giovani.
Infine, per la qualità della presentazione, ex aequo, i progetti:
– eco growth progettato dall’ITIS Fermi di Modena, che produce contenitori biodegradabili per coltivazione e concimazione del suolo con materiale riciclato, in particolare caffè;
– happy healthy life ideato dall’Istituto Vergani di Ferrara: una mobile app con una vasta gamma di servizi per favorire un’alimentazione sana e consapevole;
– K.E.Y. presentato dalla Scuola per l’Europa di Parma: un’applicazione per smartphone, pc e tablet per ridurre lo spreco alimentare.
Alla premiazione hanno partecipato un centinaio di studenti accompagnati dai docenti e dai giovani imprenditori che hanno coordinatol’iniziativa. Sono intervenuti, oltre al Presidente regionale dei Giovani Imprenditori Claudio Bighinati, la rappresentante della Direzione Scolastica Regionale Maurizia Migliori, il rappresentante di Alma Laurea Alberto Leone, il responsabile relazioni territoriale CARISBO Claudio Ciavarella e, in rappresentanza della famiglia Gruppioni, Naike Gruppioni e Christian Casadei. Tutti gli studenti hanno ricevuto l’attestato di frequenza e gadgets offerti da Franco Cosimo Panini e Carisbo.