4/6/2014 – E’ stata la notte dei fuochi nelle aziende agricole del Reggiano. Ma a bruciare non sono i rifiuti, come in Campania, bensì fienili e rotoballe. I danni più gravi in un’azienda agricola di Sedrio di Vezzano sul Crostolo, dove sono andate in fumo ottanta rotoballe.
I Vigili del Fuoco, impegnati per ore, non escludono l’ipotesi del dolo anche a causa del concatenarsi degli eventi.
Ma ecco i fatti:
– Alle 2.30 circa in Via Della Chiesa a Botteghe di Albinea i Vigili del Fuoco sono intervenuti per l’incedio di rotoballe all’aperto. Oltre una decina quelle distrutte mentre l’intervento del personale antincendio ha impedito che il rogo ne divorasse altre, oltre venti, lì depositate. In mattinata erano ancora in corso le ultime operazioni di spegnimento.
– Alle 4.50, mentre le squadre erano ancora impegnate sull’incendio di Botteghe, arrivava alla Sala Operativa dei Vigili del fuoco di Reggio la segnalazione di un fienile in fiamme in Via Martelli, in località Sedrio di Vezzano sul Crostolo; sul posto sono accorsi tre mezzi antincendio. Impegnative le opere di spegnimento che in mattinata vedevano ancora al lavoro una squadra di Vigili del Fuoco. Ottanta è il numero stimato di rotoballe coinvolte in questo incendio. Il fienile è in affitto a un contadino di 38 anni. Secondo una prima valutazione sono andati in fumo 650 quintali di fierno per una somma intorno ai 50 mila euro. A ciò vanno aggiunti i danni, consistenti, ai muri dell’edificio.
– Alle 7.20 infine la segnalazione di un’altro incendio di rotoballe, questa volta a Canali in via S. Marco. All’arrivo sul posto i Vigili del Fuoco riuscivano rapidamente a bloccare la propagazione delle fiamme limitando il danno a una unica rotoballa sulla ventina depositate.
Sulla notte dei fuochi indagano polizia e Carabinieri.