Dove vai se il sitone non ce l’hai?
Nasce un portale per le coop Lega in vista dell’Expo

6/6/2014 – Legacoop lancia “City of Cooperation”, progetto su internet per promuovere le cooperative e il territorio reggiano in vista di Expo 2015.

City of Cooperation è un portale destinato alle imprese associate Lega che volessero aprire una vetrina sull’Expo milanese: hanno già aderito 37 cooperative reggiane.

Legacoop Expo 2015_0881

Il progetto è stato presentato ieri nella Sala del Tecnopolo da Simona Caselli, Roberto Meglioli, Stefania Carretti e Lorenzo Immovilli di I.C.S, realizzatori del portale. Ha portato il suo saluto Arturo Tornabuoni, direttore di Reggio Emilia Innovazione. Erano presenti anche l’assessore provinciale Roberta Rivi, Chiara Piacentini e Massimo Festanti in rappresentanza del Comune di Reggio Emilia, Sabrina Rosati di Reggio nel Mondo.

“Il tema di Expo 2105 – spiega Roberto Meglioli di Legacoop, coordinatore del progetto – è particolarmente stimolante per le cooperative reggiane. Possiamo dire che serve più cooperazione per nutrire il mondo, e concetti come cultura del limite, della cooperazione e dell’innovazione sono nelle corde di molte cooperative reggiane.

Abbiamo pensato – prosegue Meglioli – ad una comunicazione meno “istituzionale”, più leggera e smart, che consenta alle cooperative aderenti di tentare nuove strade per promuoversi”. Reggio Emilia City of Cooperation è prima di tutto un progetto che mira a promuovere una cultura oggi di grande attualità e importanza per il progresso del lavoro.

“La cultura cooperativa – aggiunge la presidente di Legacoop Simona Caselli – porta infatti già nel proprio patrimonio genetico il concetto di “innovazione sociale”, nato  con il movimento cooperativo stesso, come risposta dal basso a bisogni sociali che non trovavano risposte nelle istituzioni. In questo senso Reggio Emilia City of Cooperation può diventare un vero e proprio brand”.

Il portale web racconterà Reggio Emilia come città della cooperazione, ovvero come modello sociale ed economico i cui valori e punti di forza sono estremamente attuali. I destinatari sono principalmente i cittadini italiani e stranieri interessanti a conoscere Reggio Emilia sulla base dei valori condivisi del mondo cooperativo, i turisti che orbiteranno durante il periodo di Expo su Reggio Emilia, le cooperative italiane e straniere che intendono confrontarsi con altri modelli cooperativi e i giovani interessati ad avviare un’attività cooperativa.

“Il progetto – precisa Meglioli – non intende sostituire i canali di comunicazione esistenti, ma si offre alle cooperative come strumento complementare di auto-rappresentazione e promozione verso l’esterno, attraverso modalità innovative e adeguate al contesto internazionale di Expo 2015. I valori individuati verranno trasmessi attraverso micro-storie e ritratti di singoli soci che rappresentano la pluralità del mondo cooperativo e contribuiscono a disegnare il volto di un territorio”.

I principali contenuti riguarderanno  percorsi turistici, azioni partecipative e solidali, notizie, storia della cooperazione reggiana, schede e link dedicati a ciascuna cooperativa.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *