11/6/2014 – Dopo il punk di Sid Vicious, il Liscio. Una scelta che non deve stupire, quella del calendario di iniziative “Pop culture&pop revolution”, promosso dalla Cucine del Popolo, il circolo Arci di Massenzatico.
Il nuovo appuntamento è per venerdì 13 giugno alle 21 al circolo Arci Cucine del Popolo, in via Beethoven 78/e a Massenzatico, con “Battaglieri. L’altra faccia del Liscio. Storie di musicisti, braccianti, sogni e rivolte”, doppia presentazione letteraria con lo studioso reggiano Carmelo Mario Lanzafame.
Esiste, infatti, anche un’altra faccia del Liscio al di là degli stereotipi dei lustrini e delle balere.
Una storia che accompagna la nascita di questa musica fatta di mille storie di musicisti, braccianti, sogni e rivolte. Una musica che ha accompagnato lo sviluppo di un territorio che insieme alle note dei valzer ha visto la nascita e lo sviluppo del socialismo delle case del popolo che affiancava allo studio dei “sacri testi” la festa danzante. Indimenticabile, in proposito, la scena dell’orchestra contadina di ocarine in “Novecento” di Bernardo Bertolucci. Un tempo in cui ballare non era così facile o semplice, perché inviso alla Chiesa ed alla Autorità.
Un mondo spesso dimenticato che è stato raccontato in due libri (“Socialismo a tempo di valzer” e “Battaglieri”) dallo studioso reggiano Carmelo Mario Lanzafame, che verranno presentati venerdì 31 giugno, quando Lanzafame parlerà del suo lungo lavoro di analisi e scoperta di quella che non è solo musica da ballo.
Si scopriranno musicisti noti e meno noti, famiglie che hanno reso grande la musica popolare italiana a partire dai Pattacini che con il loro “Battagliero” hanno scritto quella che è forse la migliore colonna sonora del mondo reggiano.
Storie minute e sconosciute di una terra che a volte crediamo di conoscere, in cui “la musica del diavolo” non è sicuramente il Blues.