Informazioni bus. Record della Provincia: premio per un sistema che ancora non c’è

di Pierluigi Ghiggini

20/6/2014 – Può sembrare ironia di dubbio gusto, dopo la tragica sorte toccata al povero Sylvester, ricevere un premio per le fermate bus. Eppure è stato assegnato davvero alla Provincia di Reggio Emilia e alla Regione Emilia-Romagna:  il “prestigioso riconoscimento per le politiche attive di mobilità sostenibile” – così recita un comunicato di palazzo Allende – riguarda il progetto G.I.M. (Gestione Informata della Mobilità) che consiste in un sistema di informazione in tempo reale per l’utenza del trasporto pubblico locale tramite pannelli informativi posizionati nelle principali fermate degli autobus“. Il  premio“Egovernment: i campioni del riuso” arriva da Research To Business, il Salone internazionale della ricerca industriale e dell’innovazione ospitato anche quest’anno dallo Smau di Bologna.

SE C'E' LA GOCCIA... E' GIM!

SE C’E’ LA GOCCIA… E’ GIM!

Evidentemente nessuno gli ha spiegato che il Gim, a Reggio Emilia, è ancora di là da venire. Lo sa bene chi usa normalmente i bus. I pannelli luminosi ci sono, è vero, e da più di un anno, ma da più di un anno continua ad apparire la scritta “in allestimento”. Sarebbe simpatico se insieme alla notizia del premio la Provincia comunicasse quando, con certezza, i reggiani potranno assaporare le meraviglie del Gim.

Comunque, ecco le notizie e le dichiarazioni diffuse dall’Ente guidato da Sonia Masini, rimarcando ancora che si parla di qualcosa che a Reggio non è ancora in funzione: “Il progetto coinvolge 11 enti tra Comuni e Province dell’Emilia-Romagna e delle Marche: la Provincia di Reggio Emilia è capofila avendo realizzato il progetto esecutivo e coordinato le attività e le procedure, mentre la Regione Emilia-Romagna è l’ente finanziatore e coordinatore”.

Il G.I.M. è stato segnalato come “un successo” degli enti locali nell’area dedicata ai progetti per una gestione integrata della logistica e della InfoMobilità nel trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano. In particolare, sono stati sottolineati in positivo la capacità di mettere al servizio del cittadino tecnologie innovative e l’uso della comunicazione per rendere il trasporto pubblico più efficiente e al contempo più sicuro.

Siamo molto soddisfatti per questo riconoscimento, che premia la capacità di lavorare in gruppo e di costruire le sinergie necessarie per rendere concreto un progetto ambizioso – commenta l’assessore provinciale alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibile Alfredo Gennari – Tuttavia, il valore maggiore è quello di diffondere e utilizzare le nuove tecnologie e l’informazione in tempo reale nel campo del trasporto pubblico al servizio dei cittadini“.

Gli obiettivi del progetto sono quelli di migliorare la fruibilità del Tpl, potendo aggiornare in tempo reale sui tempi di arrivo effettivo degli autobus, tenendo conto delle possibili variabili del traffico urbano ed extraurbano come il maltempo, gli incidenti, i guasti e i cantieri provvisori. Tutto questo è possibile grazie all’installazione sui bus di dispositivi AVM (Automatic Vehicle Monitoring), permettendo così un tracciamento satellitare della flotta tramite il Gps.

Per un monitoraggio completo del nuovo sistema è stata allestita una centrale operativa che controlla telematicamente la ricezione dei dati da parte dei bus e la trasmissione ai pannelli a messaggio variabile che gli utenti leggeranno alle fermate.

Il G.I.M. è un sistema che incentiva l’uso del trasporto pubblico e quindi pratiche di mobilità sostenibile in grado di migliorare la qualità della vita e dell’aria delle nostre città, riducendo il traffico e l’emissione di sostanze inquinanti“, conclude Gennari.

Oltre ad avvicinare il servizio ai cittadini, la Gestione Informata della Mobilità avrà effetti positivi sul lungo periodo raccogliendo ed elaborando i nuovi dati, sempre aggiornati, sulle condizioni del traffico. Ciò permetterà di individuare nuove soluzioni per migliorare ulteriormente il trasporto pubblico.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *