24/6/2014 – Passano di mano le mitiche caramelle Charms.
Nei giorni scorsi Credem Private Equity Sgr, per conto del fondo gestito Credem Venture Capital, ha perfezionato la cessione della partecipata Fida alla famiglia Balconi.
Fida, che produce e commercializza caramelle con i marchi Charms, Sanagola e Le Bonelle, nel 2013 ha realizzato un fatturato superiore ai 15 milioni di euro con un Ebitda Margin superiore al 15%.
Il Fondo gestito da Credem Private Equity Sgr ha rilevato la società nel 2006, perfezionando con successo una operazione di passaggio generazionale, per la quale ha affidato la gestione dell’azienda all’amministratore delegato Eugenio Pinci.
Al tempo dell’acquisizione Fida operava essenzialmente nel consumo familiare con il marchio principale Le Bonelle. Durante la gestione del fondo, Pinci ha perfezionato l’acquisizione dei marchi storici Charms e Sanagola arricchendo Fida con una gamma di prodotti e marchi interessanti per canali differenti dalla GDO e più in generale per il segmento “impulso”. Dall’ingresso del fondo, Fida ha incrementando il fatturato del 50% ed ha più che raddoppiato la propria presenza nella grande distribuzione.
Eugenio Pinci rimarrà alla guida di Fida anche nel nuovo corso e manterrà una partecipazione della società insieme al management. “Esprimo una grande soddisfazione per aver raggiunto un obiettivo molto difficile in un periodo di crisi che non ha precedenti”, ha dichiarato Pinci. “In questi anni abbiamo concentrato gli sforzi aumentando la distribuzione nella GDO collocando le nostre gelatine, nella busta a marchio Le Bonelle, al primo posto delle vendite di caramelle familiari negli ipermercati e nei supermercati. Ho avuto la fortuna di lavorare con un team di persone competenti e motivate che hanno permesso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi e, con loro, ho accettato la sfida che il nuovo azionista di maggioranza ci ha proposto. FIDA continuerà a creare specialità che soddisfino consumatori sempre più esigenti e attenti alla qualità e far conoscere le caramelle italiane all’estero”.
Advisor dei venditori sono stati Vitale & Associati, Legance e DLA Piper. I compratori sono stati assistiti da Mediobanca, Linklaters, KPMG e Bilma.
***
Credem Venture Capital, gestito da Credem Private Equity Sgr, è un fondo di private equity partito nel 2005 con una dotazione di circa 40 milioni di euro; in questo periodo sono stati effettuati oltre 10 investimenti (inclusi gli add-on delle partecipate), tra cui l’operazione Agrifarma – Arcaplanet che è stata in grado di garantire un multiplo dell’investimento pari a circa 9 volte.
Dopo la cessione di Fida, rimangono nel portafoglio di Credem Venture Capital tre partecipazioni: Poplast (imballaggio flessibile), Tecnogear (ingranaggi di precisione) e la partecipazione residua di Agrifarma-Arcaplanet (catena di punti vendita leader in Italia nel pet food/pet care).
Fausto Poli
24/06/2014 alle 20:41
Questa una delle buone notizie di oggi. Credem (ma anche altre realta’ bancarie) attraverso il suo fondo sta lavorando molto bene individuando manager ed amministratori capaci.
Credem, una realta’ bancaria di primo livello, capace di esplorare a 360° il settore economico Nazionale ed Int.le. Complimenti !
Notizie interessanti che non trovo in altri siti.
I fondi sono uno strumento anche per gli imprenditori per allargarsi cedendo quote di capitale sociale.
Tante fortune di, oggi grosse imprese, sono dovute anche alle partnership instaurate con importanti Fondi.