Archivi

Renzismo a strascico secondo il rito reggiano. Ilenia Malavasi è il nuovo sindaco di Correggio

9/6/2014 – Ilenia Malavasi, del Pd, ex assessore in Provincia, è il nuovo sindaco di Correggio. Ha vinto il ballottaggio con 6 mila 351 voti pari al 73,98%. Manuela Bertani del Movimento 5 Stelle ha ottenuto 2 mila 234 voti pari al 26,02%. Alle urne il 48,84% degli elettori, contro il 75,74% del primo turno. Un crollo del 27%, in conseguenza del quale la Malavasi è stata eletta con meno voti rispetto a quelli ottenuti il 25 maggio.
Consiglio comunale: su 16 seggi, 10 del PD, 1 dei Cinquestelle, più i candidati sindaci Manuela Bertani, Gianluca Nicolini, Fabio Catellani, Enrico Ferrari e Fabiana Bruschi.

Ore 00.20 – Correggio: la Malavasi brinda coi suoi supporters

malavasi sindaco

Sassuolo apotropaica: il neo-sindaco Pistoni alla vigilia del ballottaggio ha posato coi sindaci della zona ceramica reggiana

pistoni

***

8/7/2014 – I dati parziali di affluenza alle urne confermano il crollo dei votanti al ballottaggio per la nuova sindaca di Correggio. Alle 19 aveva votàto il 35, 69% degli elettori contro il 57,63% del primo turno. Un crollo del 22%, superiore anche alla media regionale dove i votanti sono stati il 35,06 % alle 19 contro il 54,44 delle 12.

A livello nazionale sempre alle 19 aveva votato il 33,77% rispetto al 52,45 del primo turno elettorale del 25 maggio.

Alle 12 a Correggio ha votato il il 19,28% degli aventi diritto, contro il 25,20% del primo turno. Quasi sei punti percentuali in meno, ma quasi quattro in più della media nazionale, che si è fermata al 15,54%, contro il 21,55% del primo turno.

IL PD ESULTA PER IL RISULTATO IN EMILIA-ROMAGNA

«Netta affermazione in Emilia-Romagna per il PD alle elezioni Amministrative.   Il turno di ballottaggio di domenica 8 giugno – sottolinea la direzione regionale dei democrat – ha  aggiunto 7 comuni ai 199 vinti dal PD e dal centrosinistra al primo turno del 25 maggio scorso, portando il totale a livello regionale a 206. Si tratta di Modena, con l’affermazione di Gian Carlo Muzzarelli, eletto sindaco con oltre il 63%, di Sassuolo(MO), Fidenza (PR), Molinella (BO), Savignano sul Rubicone (FC), Correggio (RE) e Lugo (RA). 
Il PD e il centrosinistra hanno inoltre conquistato tutti i cinque capoluoghi di provincia che andavano al voto: Cesena, Ferrara, Forlì, Reggio Emilia e, appunto, Modena e 35 dei 39 comuni sopra i 15mila abitanti dove si è votato».

Il responsabile Enti Locali del PD dell’Emilia-Romagna, Marco Macciantelli ha dichiarato: “Vittoria netta in regione e affermazione importante a Modena. Ottimi i risultati di Fidenza, Sassuolo e Molinella, comuni che non erano amministrati dal centrosinistra. Un altro aspetto che merita una riflessione è quello che vede il Movimento Cinque Stelle più “basso” che nel resto del Paese. In nessuno dei comuni al voto c’è stata infatti la vittoria di un candidato penta-stellato e laddove si sono presentati ai ballottaggi (Modena e Correggio) l’affermazione dei nostri candidati è stata inequivocabile. Ciò dimostra – ha proseguito il responsabile Enti Locali – che politiche utili di abbattimento dei costi della politica, per più sobrietà ed etica pubblica, sono state promosse e vanno ulteriormente proseguite. I cittadini ci hanno dato fiducia con questo voto – conclude Macciantelli – ora, con responsabilità, andiamo avanti con le riforme, lungo la strada dell’innovazione aperta dal Partito Democratico”.

 

 

***

8/6/2014 – Fari puntati su Correggio, il secondo comune della provincia che oggi va al ballottaggio per l’elezione del sindaco, dopo che al primo turno del 25 maggio nessun candidato aveva raggiunto il 50%.

squalo

I seggi sono aperti dalle 7. Le operazioni di voto si concluderanno alle 23. Subito dopo inizierà lo scrutinio dei voti, per cui il nome del nuovo sindaco, salvo intoppi, si conoscerà già intorno alla mezzanotte.

La Malavasi con i consiglieri regionali Pd Barbieri e Mori

La Malavasi con i consiglieri regionali Pd Barbieri e Mori

Lo scontro diretto è tra l’ assessore provinciale Ilenia Malavasi, del Pd (sostenuta anche da Centro Democratico, Forum per Correggio, Italia dei Valori), che al primo turno si era fermata sotto il 49%, e Manuela Bertani, candidata del Movimento 5 Stelle, che aveva ottenuto il 12,76%. Come si vede, la Bertani deve recuperare un grosso handicap, ma l’incertezza è elevata anche per Malavasi.

La Bertani (M5S) ci spera

La Bertani (M5S) ci spera

Su entrambe le candidate pesa l’incognita del rischio astensionismo, ma a far da ago della bilancia è soprattutto l’orientamento dei moderati e di una vasta area trasversale: quella che ha mandato al ballottaggio il PD facendogli perdere circa 14 punti tra le europee e le comunali del 25 maggio, e che dopo lo scandalo En.Cor, con lo spettro del fallimento del Comune, chiede aria nuova e cambiamento nel governo e nel sistema di potere cittadino.

Significativo l’endorsement del candidato uscente di Forza Italia Andrea Nanetti, a favore della candidata Bertani (vista come “minore dei mali”). Comunque vadano le cose, niente sarà più come prima.
Oggi si vota per i ballottaggi anche a Modena, Sassuolo, Vignola e Fidenza.

Gli altri ballottaggi in Emilia-Romagna

A Modena Gian Carlo Muzzarelli (sostenuto da Pd, Sel, Centro Democratico, Moderati per Modena e Comunisti Italiani) con il 49,71% dovrà affrontare nel secondo turno il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle Marco Bortolotti che ha raggiunto il 16,33% dei voti.

A Sassuolo (Mo) la sfida è tra centrosinistra e centrodestra. Claudio Pistoni (sostenuto da Pd, Lista Civica – Pistoni Sindaco, Sel e Lista Civica – Usai) che ha raggiunto il 46,49% dei consensi (10.156 voti) dovrà vedersela con il sindaco uscente Luca Caselli (31,64%, pari a 6.913 voti) sostenuto da Forza Italia, Lista Civica – Sassolesi, Lega Nord e Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale.

Sarà ballottaggio anche a Vignola (Mo) tra Giancarlo Gasparini, candidato espresso da Pd e “La Vignola che vogliamo”, e Mauro Smeraldi, sostenuto da tre liste civiche (“Vignola cambia”, “Vignola per tutti” e “Città di Vignola”: il primo ha raccolto 5.649 voti (44,87%), il secondo 4.278 (33,98%).

Ballottaggio a Fidenza (Pr) tra Andrea Massari che ha raccolto il 48,27% delle preferenze (pari a 6745 voti) e Francesca Gambarini che ha raggiunto il 20,75% (con 2899 voti). I due candidati sono sostenuti rispettivamente da una coalizione di centrosinistra e da una coalizione di centrodestra.

Turno di ballottaggio per decidere il sindaco di Lugo (Ra): ci sono Davide Ranalli con il 48,39% pari a 8875 voti (Pd, “Lista civica Prospettiva 2030”, Sel e Idv) e Silvano Verlicchi con il 21,87% pari a 4011 voti (liste Per La Buona Politica – Lugo Popolare – Lugo Libera).

Sfida supplementare per stabilire anche il sindaco di Molinella (Bo). Si sfideranno Lorenzo Catozzi (Alleanza civica Riformista e Molinella Civica) che ha raggiunto il 41,81% dei consensi (3.664 voti) e Dario Mantovani (Pd) al secondo posto con il 40,67% (3.564 voti).

A Correggio (Re), come dicevamo, il ballottaggio è tutto in rosa. Confronto tra Ilenia Malavasi (48,24%, pari a 6.617 voto), sostenuta da Pd, Forum per Correggio, Italia dei Valori e Centro Democratico, e Manuela Bertani (12,76%, pari 1.750 voti) del Movimento 5 Stelle.

Nel Comune di Riccione (Rn) turno supplementare di ballottaggio tra Fabio Ubaldi (sostenuto da coalizione centrosinistra) che ha ottenuto 8.853 voti (45,06%) e Renata Tosi (centrodestra) con 6.820 voti ( il 34,71%) .

Turno di ballottaggio anche a Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena): la sfida sarà tra Filippo Giovannini, che con il Pd e “La sinistra per Savignano” ha ottenuto il 38,35% (3.460 voti), e Rodolfo Baldacci, a cui è andato il 27,53% (2.484) con Forza Italia, Lega Nord e la lista civica “Savignano Oltre”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *