10/6/2014 – L’evento, promosso dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, sarà una grande festa di piazza e di incontro fra popoli e culture, con spettacoli teatrali e di danza multietnica, che concluderà i laboratori creativi che hanno coinvolto i cittadini del quartiere. Domenica 15, conclusione coinvolgente con il “Grande Corteo del Contatto”
Da oggi, martedì 10, a domenica 15 giugno, torna nella Zona stazione “167Contatto!”, festival promosso dal Comune di Reggio Emilia e co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna la cui settima edizione propone, come sempre, un programma articolato su diversi mesi dell’anno nel corso del quale, attraverso numerosi laboratori artistici ed espressivi, vengono coinvolti direttamente i cittadini del quartiere. Le esperienze realizzate con i laboratori culminano in produzioni artistiche coinvolgenti, che costituiscono il cuore pulsante del festival.
Il momento più emozionante della festa sarà anche quest’anno il giorno conclusivo, domenica 15, quando tutta l’area della stazione sarà invasa da bancarelle e spettacoli dal vivo. Alle ore 17, l’immancabile “Corteo del Contatto”, al quale tutti possono partecipare, partirà dal Centro d’Incontro Reggio Est, in via Turri 49.
La crisi e del suo superamento, punto di riferimento per tutti i laboratori di quest’anno, è stato anche il tema sul quale sono stati declinati tutti gli spettacoli.
Si inizierà martedì 10, alle 21.30, a Villa Cougnet (via Adua 57), con “Notte Futurista”, performance del Laboratorio teatrale permanente del Teatro dell’Orsa diretto da Bernardino Bonzani e Monica Morini, con la collaborazione musicale di Antonella Talamonti. Un omaggio al mitico “Teatro sintetico” futurista.
Mercoledì 11 giugno, alle 21.30, in piazza Domenica Secchi (via Turri) ci sarà invece lo spettacolo “Di necessità virtù”, diretto da Saverio Bari di Statale9teatro.
Sempre mercoledì 11 (ore 21.30 e 22,30), con repliche giovedì 12, nello “Spazio Icarus” di viale IV Novembre 9 verrà proposto lo spettacolo “Bios”, di e con Cinzia Pietribiasi e Pierluigi Tedeschi, vincitore del premio “Cortazar e i linguaggi del nostro tempo”.
Giovedì 12 giugno, alle 21, in piazza Secchi, saranno proiettati i lavori prodotti durante la “Magnum masterclass” nell’ambito del progetto “Host / Fotografia Europea 2014”, in collaborazione con aBcM e Magnum Photos.
A seguire, inaugurazione del “Vuvuzelas Festival” e proiezione della partita inaugurale dei Mondiali di calcio.
Venerdì 13 giugno, alle 21.30, in piazza Secchi, verrà proposto lo spettacolo “So Far – Quante cose sappiamo fare, quanto è lontana la felicità”, esito finale del laboratorio di 167Contatto! diretto da Bernardino Bonzani e Monica Morini, con interventi sonori del “Laboratorio a percussione” ideato e condotto da Luciano Bosi.
Sabato 14 giugno, dalle 20.30, performance de “L’Abaco del Mondo” e, a seguire, “Dai Mamma… ce la possiamo fare!”, spettacolo del “Teatro immigrato” scritto e diretto da Mosaad El Nagar e tradotta da Zahira Chahdane, in collaborazione con Benour Doughoui.
La serata sarà conclusa dal travolgente Ali Moustapha El Meligy con “Stella del Nord”, straordinario spettacolo di danze da tutto il mondo e, alle 24, dalla proiezione della partita di calcio Inghilterra-Italia.
Domenica 15 grande festa, che inizierà la mattina con il consueto mercatino e i banchetti su via Turri e viale IV Novembre. Alle ore 17, il Grande Corteo del Contatto attraverserà tutta la festa; e poi, performance di Djembe, danza africana, Yakaar in concerto, Nazeem e Patrizio Ligabue, tributo a Santana, Allucitruci, musiche dal Marocco, BBthé, progetto del Teatro dei Quartieri, Passeggiatatessuta a cura di Mirella Gazzotti, Pina Tromellini, Antonella De Nisco.
La sera sarà possibile cenare al Café Reggio e al Centro d’Incontro Reggio Est, con le Osterie dell’Incontro e del Contatto.
***
In occasione della festa conclusiva di domenica 15 giugno, saranno adottate alcune modifiche alla circolazione
Interruzione della circolazione stradale, dalle ore 1 alle 24, in via Turri, dal cavalcavia di viale del Partigiano a piazzale Marconi esclusi, e in viale IV Novembre, da viale Piave a piazzale Marconi esclusi.
Istituzione del divieto di sosta con rimozione dalle ore 1 alle 24 in via Turri, da piazzale Marconi al parcheggio del civico 49, antistante il Centro Reggio Est (eccetto i parcheggi sotto il cavalcavia e quelli antistanti la sede del sindacto Cisl); in viale IV Novembre, compreso il controviale.
Saranno inoltre chiuse al traffico le immissioni dalle vie laterali a via Turri e viale IV Novembre, con istituzione del doppio senso di marcia in via Chiesi, via Gobetti, via Vecchi e l’obbligo di svolta in destra da via Don Alai a via Mons.Tondelli.
Infine, il servizio di trasporto pubblico sarà sospeso per l’intera giornata.