Archivi

Casalgrande, primi 3 affondi grillini: il potere a scuola, le case di riposo e un’area da bonificare

24/6/2014Casalgrande: i tre consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle hanno presentato le loro prime tre interrogazioni al sindaco, che verranno discusse nella seduta di fine mese. I temi? Nuovo Cda dell’Istituzione Scolastica, Casa di riposo Mattioli-Garavini e ceramica Supergres.

Casalgrande: il sindaco Alberto Vaccari alla Notte Bianca con le sue due figlie

Casalgrande: il sindaco Alberto Vaccari alla Notte Bianca con le due figlie

“Oggi – scrivono i grillini – abbiamo presentato le nostre tre prime interrogazioni per il prossimo Consiglio Comunale che probabilmente si terrà il 30 giugno, sperando che vengano accolte.

Partiamo con un’interrogazione sulla trasparenza: il Sig. Sindaco con proprio decreto pretende i curriculum dei cittadini che entreranno nel nuovo CdA della Istituzione Scolastica in soli undici giorni!!! Solamente undici giorni ci sembrano davvero pochi per avere a disposizione una scelta interessante di candidati, cittadini che avranno il compito di gestire circa 3 milioni e mezzo di euro di soldi pubblici. Riteniamo inoltre che solo tre membri per un CdA così importante siano davvero pochissimi; chiederemo quindi che siano aumentati a quattro/sei cittadini e senza compensi finanziari!

La seconda interrogazione e’ l’inizio di uno studio, un percorso che ci impegnerà nei prossimi mesi sulla questione che riguarda l’assistenza agli anziani. Vogliamo capire il “senso” dei 6 milioni e mezzo di euro che serviranno per costruire la nuova Casa di Riposo Comunale e Residenza per Anziani prevista a Casalgrande Alto. Questo tema, cosi importante per il futuro di tutti noi, deve anche tenere conto di ciò che esiste già sul nostro territorio: la Fondazione Casa Famiglia Mattioli Garavini Onlus. Una struttura che nasce come bene comune, che prevedeva il controllo di noi cittadini attraverso l’Istituzione Comunale, ma che in seguito venne privatizzata. Vogliamo capire come è potuto accadere che il Comune sia stato estromesso dal Consiglio di Amministrazione, a che punto è la causa legale in corso tra Comune e Fondazione Mattioli Garavini e se il comune, cioè noi cittadini, potremo un giorno ritornare nella gestione di quella importante struttura.

La terza interrogazione riguarda ciò che sta tanto a cuore al MoVimento 5 Stelle, l’ambiente e la salute pubblica. In questo caso si tratta di capire la delocalizzazione e la trasformazione della Ceramica Supergres di Casalgrande. In quel sito è presente una area di terreno contaminato da smalti ceramici. Nel merito e prima delle ultime elezioni amministrative il nostro Gruppo ha organizzato un’azione dimostrativa che ha avuto ampio risalto sulla stampa locale. Oggi il Movimento 5 Stelle di Casalgrande, entrato nella Istituzione del Consiglio Comunale, passa ai fatti concreti per mezzo di questa interrogazione dimostrando all’ex sindaco Andrea Rossi che non siamo solo figli di un padre comico, come egli ci ha definito per quella azione dimostrativa, ma siamo cittadini che hanno a cuore l’ambiente e la salute pubblica e pretendiamo che nei prossimi anni il nostro territorio venga bonificato davvero, prima che i metalli pesanti presenti in quei terreni arrivino alle nostre falde acquifere!”.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *