9/6/2014 – Il caldo è già sopra le righe. Parola degli esperti dell’Osservatorio geofisico dell’Università di Modena e Reggio.
Oggi pomeriggio la nuova stazione meteo di Reggio Emilia installata dall’Università dietro il padiglione del dipartimento di Ingegneria, nel Campus del San Lazzaro, ha registrato una punta di 34,9 gradi, con una Reggio Emilia col 35% di umidità relativa, valore sufficiente a portare l’indice di disagio nella fascia in cui, da bibliografia, “la maggioranza della popolazione prova disagio e un significativo deterioramento delle condizioni psicofisiche”.
Notti, invece, ancora sopportabili. Solo a Modena città si è superata la soglia di “notte tropicale”(20°C) con temperatura minima a 23.9°C, mentre nelle stazioni periferiche sia di Modena che di Reggio Emilia (rispettivamente con 17.8 e 17.9°C) si è rimasti al di sotto.
“Intendiamoci – fa presente il meteorologo Luca Lombroso – non si tratta di valore record né per l’estate né per il mese di giugno, addirittura in qualche caso negli ultimi anni si sono toccati valori più alti perfino a fine maggio. Tuttavia è rilevante come, per il periodo della prima decade di giugno, nella quale i valori medi climatologici del periodo 1981-2010 indicherebbero temperature massime sui 27°C, siamo già oltre 5°C sopra le medie stagionali”.
Curiosamente, negli ultimi anni la prima decade di giugno non ha visto ondate di caldo particolari, dopo quelle del 2003 e 2004. Anzi in alcuni anni come nel 2007, nel 2009 e nel 2011 si sono avuti episodi anche piuttosto freschi.
“Aspettiamo però a tirare le somme – avverte Luca Lombroso – perché questo caldo è solo all’inizio”.
Previsione. Il caldo proseguirà per tutta settimana e le giornate più roventi dovrebbero essere mercoledì 11 e giovedì 12 giugno, quando a Modena si potrebbero insidiare i record storici di piazza Roma e raggiungere precocemente i 36°C nelle altre stazioni dell’Osservatorio e, più in generale, in Emilia Romagna.
“Per un sollievo e una rinfrescata – conclude Luca Lombroso – dovremo attendere fra venerdì 13 e sabato 14 giugno. Ma il prezzo da pagare potrebbero essere i soliti temporali anche di notevole intensità”.
Fausto
11/06/2014 alle 10:52
Un gran bel caldo, poi con una foto cosi’, W il caldo!