25/5/2014 – Dalle sette di questa mattina sono aperti in tutta Italia i seggi per eleggere 73 deputati italiani al Parlamento europeo e per rinnovare oltre quattromila amministrazioni locali. Si voterà sino alle 23, e subito dopo inizierà lo scrutinio delle schede per le Europee, scrutinio che riprenderà alle 14 di lunedì per i Comuni.
In provincia di Reggio sono chiamati a votare nel complesso 393 mila cittadini, di cui 201 mila donne e 191 mila uomini. Di tutti questi, 350 mila 585 vanno alle urne anche per 36 sindaci e consigli comunali, compresi Reggio capoluogo, Correggio, Scandiano e Casalgrande.
Nel comune di Reggio Emilia gli elettori sono più di 120 suddivisi in 161 seggi. I votanti all’estero sono 1.297.
Votano per la prima volta 1.306 ragazzi e ragazze.
Gli elettori più giovani sono 9: compiono 18 anni proprio questa domenica. L’elettrice più anziana è la signora Iride Mazzi, che venerdì ha raggiunto la veneranda età di 108 anni.
Gli occhi, in generale, sono puntati sul voto sulla città, dove sono in lizza 8 candidati sindaci, 19 liste e circa 560 candidati a 32 posti da consiglieri. Solo uno su 17 ce la farà.
La campagna elettorale è stata durissima, mai così combattuta: per la prima volta, dopo settant’anni di dominio incontrastato della sinistra e poi del centro sinistra, quasi tutti gli osservatori danno per scontato il secondo turno di ballottaggio.
Ricordiamo che i candidati sindaci per il comune di Reggio sono Ernesto D’Andrea, Luca Vecchi (Pd più sei liste), Donatella Prampolini con la sua lista civica più Forza Italia, Ncd e Fratelli d’Italia, Francesco Fantuzzi (lista Un’altra Reggio, col sostegno di Rifondazione la cui lista è stata cassata per irregolarità nella raccolta firme), Cinzia Rubertelli con Progetto Reggio e Grande Reggio, Gianluca Vinci con la Lega Nord, Antonio Casella (Comunisti Italiani e Centro Democratico) e Norberto Vaccari con la lista del Movimento Cinque Stelle.
Ricordiamo che per esercitare il diritto di voto bisogna presentarsi al proprio seggio muniti di tessera elettorale personale e documento d’identità valido. Se si è privi di questi documenti, si possono ottenere duplicati e rinnovi dagli uffici comunali, che oggi sono aperti sino alle 23.