21/5/2014 – A Reggio e provincia lo conoscono tutti, ma appena varcati i confini della zona d’origine sono i pochi a sapere cosa sia l’erbazzone, anche se chi lo ha provato non se lo scorda più. E’ con lo scopo di tutelare e diffondere uno dei più importanti prodotti tipici della nostra tradizione gastronomica che è nata la Congrega dell’Erbazzone.
A dare vita all’associazione culturale, la prima e al momento unica in provincia di Reggio, è stato un gruppo di appassionati che ha deciso di investire tempo e idee per valorizzare un prodotto che è molto di più di una semplice torta salata.
L’anima della Congrega, nonché presidente, è Alice Benassi, titolare di Nonna Lea, storica azienda di Montecavolo di Quattro Castella che da trent’anni produce ed esporta erbazzone in tutto il mondo. E’ stata lei a mettere insieme un gruppo di persone che vogliono diventare gli ambasciatori in Italia e all’estero di un prodotto unico nel suo genere.
La Sagra dal Scarpasoun
Appena nata, la Congrega ha già assunto un ruolo di protagonista nell’organizzazione della Sagra dal Scarpasoun, una vera e propria celebrazione dell’erbazzone reggiano. Giunta alla sesta edizione, la festa è diventata un punto di riferimento per gli amanti della cucina tipica reggiana e ogni anno richiama centinaia di persone.
In programma sabato 7 e domenica 8 giugno a Montecavolo, la sagra ritorna con tanti eventi all’insegna del gusto, della musica e del divertimento: laboratori per grandi e piccini, mercato contadino, giochi, concerti e mostre. E ovviamente erbazzone a tutte le ore.
Anche quest’anno il ricavato sarà devoluto all’Istituto ricerche farmacologiche Mario Negri.