Prima mondiale in San Filippo: concerto del pianista Andrea Dembech e cd con tre sonate dell’Asioli

20/5/2014 – Un evento di grande significato per la musica classica e la cultura reggiana. Questa sera, martedì 20, nella cornice della chiesa di San Filippo nel centro di Reggio, alle 20,45,  il pianista Andrea Dembech eseguirà per la prima volta in Italia le tre sonate per pianoforte opera 8 di Bonifazio Asioli.

Il concerto si deve alla Far -fondazione Studium Regiense, presieduta da Carlo Baldi, che ha anche realizzato il cd con le tre sonate (numero 1 in sol maggiore, 2 in do maggiore e 3 in mi maggiore) scritte dal correggese Bonifazio Asioli tra il 1789 e il 1796.

E’ la prima volta a livello mondiale che i pezzi, recuperati dal maestro Dembech con un paziente lavoro di ricerca archivistica, sono registrati in una loro esecuzione al pianoforte moderno. Come hanno spiegato lo stesso Dembech e Gabriele Fabbrici, direttore del museo di Correggio, che presenterà il concerto di stasera, «le sonate sono state composte da Asioli tra il 1789 e il 1796 per gli strumenti a tastiera di quel periodo, come il fortepiano o il clavicembalo».

Si tratta quindi di una vera e propria restituzione, che permetterà fra l’altro una più ampia diffusione della musica dell’Asioli tra i grandi esecutori come tra gli allievi dei Conservatori.

Bonifazio Asioli nacque a Correggio nel 1769 da una famiglia di musicisti e morì sempre a Correggio nel 1832, pur avendo trascorso parte della vita  a Milano, dove fu il primo direttore del conservatorio cittadino poi diventato Conservatorio Giuseppe Verdi. Allievo di Angelo Morigi, compose opere teatrali (La Contadina vivace, La volubile, La discordia, Il ratto di Proserpina) ma la sua grandezza emerse soprattutto nelle composizioni sacre (messe, antifone, litanie, mottetti) e strumentali (otto sinfonie, musica da camera, sonate per vari strumenti).

Il pianista e clavicembalista  Andrea Dembech, reggiano, insegna al conservatorio Arrigo Boito di Parma. Concertista di livello internazionale, ha vinto numerosi primi premi e ha suonato in Italia e all’estero (Cina, Giappone, Germania, Svizzera, Portogallo). Ha effettuato registrazioni per la Rai e inciso per Brilliant Classic.

Ha continuato gli studi laureandosi in matematica all’Università di Modena e Reggio.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *