23/5/2014 – Il presidente della Casa di Cura polispecialistica Villa Verde di Reggio Emilia, dottor Fabrizio Franzini, ha presentato le nuove strumentazioni di cui si è dotata la struttura, che hanno comportato un investimento complessivo di oltre 1 milione e 200 mila euro.
«Finalmente anche a Reggio Emilia – ha spiegato il dottor Franzini – è possibile eseguire una risonanza magnetica da 1,5 Tesla con apparecchio di ultimissima generazione completamente digitalizzato, dotato di tecnologia innovativa, con tunnel più ampio e corto degli apparecchi di precedente generazione e con alcune sequenze eseguibili con abbattimento del rumore».
Nuova risonanza magnetica a Villa Verde. Da sinistra Mauro Marchetti, Sergio Roti, Paolo Zonari e Fabrizio Franzini
Il dottor Mauro Marchetti, responsabile di Radiologia, ha illustrato la funzionalità dell’apparecchiatura attiva da pochi giorni alla casa di cura Villa Verde, convenzionata col sistema sanitario nazionale. “Questo tipo di apparecchio non invasivo permette di visualizzare con estrema precisione sistema nervoso, scheletro, articolazioni e organi interni senza l’utilizzo di radiazioni. Tra le più moderne e performanti presenti oggi sul mercato – ha spiegato il dottor Marchetti – consente di eseguire esami completi con una qualità di immagini significativamente migliore, aprendo di fatto nuovi orizzonti di applicazione clinica a organi e apparati prima difficilmente valutabili”.
Il dottor Paolo Zonari, neuroradiologo, ha aggiunto: “Questa apparecchiatura utilizza una tecnologia d’avanguardia, messa a punto recentemente da GE Healthcare, che si traduce in un miglior comfort per il paziente: il magnete (tunnel) della nuova macchina ad alto campo, infatti, presenta una larghezza maggiore, arrivando a un diametro di circa 70 cm., e una lunghezza inferiore di oltre il 30% rispetto alle altre macchine analoghe, limitando fortemente il disagio per i pazienti, in particolare claustrofobici. L’apparecchiatura, inoltre, utilizza una nuova e sofisticata tecnologia chiamata Silent Scan in grado di eliminare quasi totalmente la rumorosità in alcuni tipi di esame (encefalo)”.
Se infatti le vecchie macchine raggiungevano picchi di rumore fino a 110 decibel, valore pari a quello prodotto da un martello pneumatico o da un elicottero, la nuova risonanza magnetica, grazie all’impiego di bobine GEM, riceve e trasmette il segnale delle sequenze molto rapidamente, diminuendo la pressione acustica a 75 decibel, equivalente al rumore di una normale conversazione in un ambiente chiuso.
Molti quindi i vantaggi presentati dalla nuova apparecchiatura che è soprattutto sicuramente superiore per qualità diagnostica nei confronti delle altre risonanze magnetiche ad alto campo da 1,5 Tesla, ed è addirittura incomparabile con le macchine a basso campo (aperte) che in altri paesi europei, quali ad esempio Francia e Germania, a causa della loro modesta qualità, non vengono più convenzionate dalle strutture pubbliche.
Ma questa non è l’unica novità arrivata a Reggio Emilia. L’equipe di Radiologia si è dotata anche di un’apparecchiatura Dentalscan Cone-Beam di ultima generazione per effettuare esami in 3D delle arcate dentarie e dei seni paranasali, offrendo a medici dentisti, chirurghi maxillo-facciali, ortodontisti e otorinolaringoiatri una qualità diagnostica equivalente a quella della TAC (come attestato dal Ministero della Sanità), ma ottenibile con una quantità di radiazioni da 3 a 5 volte inferiore a quella erogata dalla TAC tradizionale.
“Queste nuovissime apparecchiature rappresentano un punto di eccellenza per Villa Verde e la sanità reggiana– ha notato il dottor Sergio Roti – che ha scelto di investire in tecnologia e quindi formazione e specializzazione dei propri professionisti, ciascuno dei quali è dedicato a specifiche competenze diagnostiche. A loro, i cittadini possono rivolgersi tramite convenzione con il sistema sanitario nazionale oppure, con tempi di attesa ridotti, privatamente, evitando di rivolgersi a strutture di altre città”.
VILLA VERDE
La Casa di Cura polispecialistica Villa Verde ha iniziato la propria attività nel 1957 con l’obiettivo di offrire una vasta gamma di prestazioni sanitarie e diagnostiche in forma convenzionata e con elevati livelli di qualità. Oggi la Casa di Cura privata polispecialistica Villa Verde si avvale della collaborazione di 140 dipendenti e di circa un centinaio di professionisti, tra cui spiccano alcuni nomi di prestigio, noti per le elevate competenze e specializzazioni.
Oltre ad una vasta gamma di servizi ambulatoriali e diagnostici, tra i quali endoscopia, cardiologia, medicina di laboratorio, fisioterapia, medicina dello sport e l’endoscopia, Villa Verde si distingue nel campo della “diagnostica per immagini” con la disponibilità di due Risonanze magnetiche ad alto campo, una T.A.C., un servizio di Radiologia ed uno di Ecografia.
Nel 2013 sono stati effettuati 4058 ricoveri suddivisi nei diversi reparti di chirurgia generale e vascolare, ortopedia e traumatologia, ostetricia e ginecologia, e urologia e sono state effettuate oltre 120.000 prestazioni ambulatoriali, di cui più di 20.000 radiologie tradizionali (RX), 15.000 risonanze magnetiche e 10.000 ecografie. Una parte importante dell’attività è costituita anche dagli interventi ambulatoriali di cataratta che nel 2013 sono stati superiori a 1.300.