23/5/2014 – La nonna di Reggio Emilia, la signora Iride Mazzi, compie oggi 108 anni. Un abbraccio da tutta la città, dunque, per il traguardo raggiunto e con l’augurio che continui così.
Iride Mazzi, nata il 23 maggio 1906, è anche l’elettrice più anziana del comune di Reggio, dove domenica andranno alle urne per le europee e per rinnovare il consiglio comunale 120 mila 956 elettori, di cui 62 mila 913 donne e 58 mila 043 maschi.
Sempre a Reggio, gli elettori più giovani, secondo i dati forniti dall’amministrazione comunale, sono nove: tutti ragazzi nati il 25 maggio 1996, che quindi compiono i 18 anni proprio nella domenica elettorale. Sono Teresa Grisi, Salvatore Davì, Souhail Khourdifi, Davide Tortosa, Fahd Jebali, Matteo Gavagnari e Andrea Gavagnari, Marco Davoli.
Nel complesso, oltre al capoluogo, sono 35 i comuni del reggiano che votano anche per i consigli comunali e, di questi, tre (Correggio, Casalgrande e Scandiano) sopra i 15 mila, che quindi votano col doppio turno.
L’importanza della consultazione è confermata dall’intensità della campagna elettorale, veramente senza esclusione di colpi e con momenti di tensione sino all’ultimo: dalle gomme tagliate alla candidata sindaco di Scandiano allo scontro con scambio di insulti sull’uso di piazza Fontanesi in zona Cesari. Ma di episodi se ne potrebbero citare a iosa. Di certo una campagna così per il comune di Reggio non s’era mai vista con 8 candidati sindaci, 19 liste e 556 candidati a contenersi 32 posti da consiglieri: sarà l’assemblea cittadina più ristretta dalla nascita della Repubblica.
Nel capoluogo la macchina elettorale costerà circa 435 mila euro, di cui 135 mila per presidenti e scrutatori dei 161 seggi elettorali, 160 mila per acquisti e servizi in affidamento e 140 mila per il personale.
I seggi saranno aperti solo domenica 25 dalle 7 alle 23. Come di consueto, il Comune organizza insieme alla Provincia e alla Prefettura il servizio di consultazione dei dati e delle percentuali in tempo reale su internet accessibile dai siti www.comune.re.it oppure www.provincia.re.it.
Gli elettori devono presentare ai seggi la tessera elettorale personale e un documento d’identità valido. In caso di mancanza di uno o entrambi, a Reggio si possono richiedere copie o rinnovi al Comune anche per tutta la giornata di Domenica. Di seguito le indicazioni per il comune di Reggio.
TESSERE ELETTORALI
Si vota con la tessera (valida per 18 tornate elettorali) che è stata recapitata a tutti gli elettori. Solo coloro che votano per la prima volta riceveranno a casa la tessera elettorale. I cittadini che ne siano sprovvisti o l’abbiano perduta, possono ottenere un duplicato rivolgendosi all’Ufficio Elettorale di via Toschi 27 (ufficio n. 16) – tel. 0522 456072 / 456067: venerdì 23 e sabato 24 maggio dalle 9 alle 18, domenica 25 maggio dalle 7 alle 23.
RILASCIO CARTE D’IDENTITÀ
Gli elettori sprovvisti di carta di identità, o in possesso di quella scaduta, possono rivolgersi, per il rilascio o il rinnovo, agli sportelli dell’ufficio Anagrafe di via Toschi 27 nei seguenti giorni e orari: domenica 25 maggio dalle 7 alle 23.
Sabato 24 maggio, i cittadini che hanno necessità di rilascio/rinnovo della carta di identità, di certificazioni anagrafiche, autenticazione di firme, foto e documenti, atti sostitutivi di notorietà, si potranno rivolgere esclusivamente alle sedi decentrate: Spazio dei Cittadini Pieve in via fratelli Cervi 70 e Spazio dei Cittadini Ospizio in via Tamburini 1, dalle 8.15 alle 12.00. Presso l’Anagrafe Centrale di via Toschi 27 verranno erogati tutti gli altri servizi ad esclusione di quelli sopra indicati, dalle 8.15 alle 12.00.
SERVIZIO TRASPORTO DISABILI AI SEGGI ELETTORALI
Si effettuano servizi solo per persone disabili in carrozzina o che non possono salire su autovetture normali.
L’accompagnamento della persona dall’abitazione al mezzo di trasporto e viceversa e all’interno del seggio, deve essere svolto da famigliari o da altri (volontari di partiti politici, ecc.).
Gli elettori che necessitano di accompagnamento in cabina da parte di un familiare devono essere muniti di un certificato medico rilasciato dagli uffici del Servizio di Igiene Pubblica dell’AUSL di Reggio Emilia.
Come fare
Si può prenotare il trasporto telefonando al call center allo 0522.927654 (TIL/Agenzia Mobilità Reggio Emilia). Le prenotazioni possono essere effettuate oggi venerdì 23 maggio dalle ore 8 alle 18 e sabato 24 maggio dalle 8 alle 15. All’utente è richiesto un numero telefonico per poterlo ricontattare. Gli orari di effettuazione del servizio vengono stabiliti dal call center sulla base dei servizi già programmati e delle richieste ricevute. L’orario preciso di effettuazione del servizio sarà comunicato all’utente, nella giornata di sabato 24, successivamente all’elaborazione della programmazione.