24/5/2014 – In provincia di Reggio Emilia domani si rinnovano 36 consigli comunali, compreso il capoluogo.I cittadini chiamati a votare per le amministrazioni locali sono 350 mila 585, di cui 180 mila 174 donne e 174 mila uomini.
Per le consultazioni europee sono chiamati al voto 393 mila 055 elettori di cui 201 mila donne e 191 mila uomini. Le sezioni elettorali sono nel complesso 447, di cui 161 solo nel comune di Reggio.
I dati sono stati diffusi questa mattina dalla Regione, in collaborazione con le Prefetture. Conclusa ieri a mezzanotte la campagna elettorale, oggi alle 16 iniziano le operazioni preliminari nei seggi. Ricordiamo che domani si vota dalle 7 alle 23, e che bisogna presentarsi al seggio con la propria tessera elettorale personale e un documento d’identità valido.
Lo scrutinio per le elezioni europee inizierà domani sera subito dopo la chiusura dei seggi e andrà avanti nella notte. Lo scrutinio delle schede per le eleziono comunali, invece, inizierà lunedì alle 14.
***
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – DOVE SI VOTA PER LE COMUNALI
Comuni superiori a 15mila abitanti
Casalgrande, Correggio, Reggio Emilia, Scandiano
Comuni inferiori a 15mila abitanti
Albinea, Bagnolo in Piano, Baiso, Bibbiano, Boretto, Brescello, Busana, Cadelbosco di Sopra, Campagnola Emilia, Carpineti, Castelnovo ne’ Monti, Cavriago, Fabbrico, Gattatico, Gualtieri, Guastalla, Ligonchio, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio, Quattro Castella, Ramiseto, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, Rubiera, Sant’Ilario d’Enza, Toano, Vetto, Vezzano sul Crostolo, Viano, Villa Minozzo
IL QUADRO IN EMILIA-ROMAGNA (clicca e guarda)
Sono oltre 3,4 milioni (esattamente 3.416.039) gli elettori emiliano-romagnoli chiamati alle urne domenica 25 maggio per eleggere il nuovo parlamento europeo, mentre sono quasi 2,2 milioni (esattamente 2.160.448) quelli dei 255 comuni in cui si rinnovano il primo cittadino e le relative assemblee elettive.
Sul sito Elezioni 2014 – realizzato da Giunta e Assemblea legislativa – notizie, informazioni e aggiornamenti sulla tornata elettorale oltre a tutti i risultati delle precedenti elezioni amministrative ed europee.
I seggi sono aperti solo domenica, dalle 7 alle 23: gli elettori devono presentarsi ai seggi con un documento valido e la tessera elettorale. La scheda per le europee è di colore marrone, mentre per le comunali è azzurra. Lo scrutinio comincia al termine delle operazioni di voto per le europee e alle 14 del 26 maggio per i Comuni.
Elezioni europee
Il Parlamento europeo è l’unico organo dell’Ue eletto direttamente dai cittadini. Le elezioni serviranno ad eleggere i 751 deputati, rappresentanti degli oltre 500 milioni di persone che vivono nei 28 Stati membri dell’Unione europea.
L’Emilia-Romagna è ‘inserita’ nella Circoscrizione Nord-Est (comprendente anche il Veneto, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia) che concorrerà alla elezione di 14 eurodeputati sui complessivi 73 assegnati all’Italia (sono 96 quelli eletti dalla Germania, 74 dalla Francia e 73 anche per il Regno Unito).
Elezioni Comunali (clicca e guarda)
In Emilia-Romagna si rinnovano le amministrazioni di 255 comuni, il 75 % del totale (340) con ben 820 candidati sindaco (202, il 25%, sono donne).
Nei comuni con oltre 15 mila abitanti, se nessun candidato sindaco supererà il 50% dei voti si dovrà ricorrere ad un turno supplementare di ballottaggio, previsto per domenica 8 giugno. Insieme ai 255 sindaci gli elettori dovranno eleggere complessivamente 3.150 consiglieri comunali: in corsa 14.581 aspiranti consiglieri, il 40% donne.